Le liste… C’è chi non ne può fare a meno e chi non ne ha alcun bisogno, i più (le più, direi) si limitano a quella della spesa, per non dimenticare quel che serve. Il principio è lo stesso, ma viene esteso alle cose da fare, un pro-memoria visivo e organizzativo che consente innanzitutto di schiarirsi le idee mentre si scrive, e poi dà una valida mano per raggiungere i propri obiettivi.
Bene, in un programma di 52 settimane è fondamentale decidere in anticipo cosa si vuol fare, giacchè l’obiettivo è che, in un anno, tutta la casa venga riorganizzata, pulita, liberata dal disordine e da ciò che non serve. La cosa migliore sarebbe stendere un piano di quel che vogliamo fare, settimana dopo settimana, per avere sempre sotto gli occhi quel che ci aspetta, e capire come organizzarci. Nel sito che seguo viene fornita una checklist da riempire secondo le nostre esigenze. Io, che ho ancora alcune idee piuttosto confuse, mi limiterò a seguire quella già stilata da Laura, adattandola di volta in volta alle mie esigenze (la lista si trova in fondo al post).
Le liste servono anche per l’organizzazione corrente, quotidiana. Danno una mano ad organizzare il lavoro che vogliamo (= dobbiamo) fare. Potrei dirmi ‘domani pulizia a fondo della camera‘, oppure scrivere tutto quello che dovrei/dovrò fare per pulirla davvero, e non importa se non c’è una sequenza cronologica nelle operazioni, quello si può fare dopo! Quindi (leggo quel che ho scritto io ieri):
togliere tende / lavare tende / spolverare davanzale / pulire vetri / materasso all’aria / cambiare lenzuola / riordinare armadio mio / cernita vestiti / cernita collant e calze / riordinare comodino / cernita riviste e libri / cassettone: vuotare cassetti / cernita cassetti / sostituire carta e profumabiancheria nei cassetti / riordinare cassetti / vuotare libreria e cernita libri / pulire libreria / sistemare libri pulire lampade / aspirapolvere pareti / pulire ante armadio / pulire interruttori / passare aspirapolvere / passare straccio /
Man mano che si fa qualcosa si depenna, e se qualche lavoro rimane indietro (tipo riordinare la libreria, nel mio caso) viene evidenziato e passa nella lista successiva.
Non deve servire per colpevolizzare, ovviamente!
(indirizzo foto qui)
sono contenta di averti incontrato: condivido il tuo modo di gestire un po’ tutto, perciò volevo dirti che i tuoi consigli mi rasserenano il cuore
"Mi piace""Mi piace"
grazie gabriella 🙂 e se hai anche tu consigli da dare, sono sempre graditissimi!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Non ricordo neanche come ci sono arrivata qui da te! Dopo qualche post interessante ho deciso di partire dalle origini! 😉 sono in un periodo di forte cambiamento, mi rendo conto di aver accumulato troppo in questi anni e sebbene già abbia iniziato una forte riorganizzazione molto ancora c’è da fare. Per ora posso solo ringraziarti per aver condiviso la tua esperienza! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
grazie e buon viaggio Sara!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera a tutti, ho scoperto per caso questo blog e voglio iniziare il cambiamento anch’io! Spero di farcela!
"Mi piace""Mi piace"
ciao!!! perdonami il ritardo con cui rispondo… e in bocca al lupo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono imbattuta per caso in questo blog che trovo stimolante e confortante: anche io ho bisogno di riorganizzarmi la casa e lo studio dopo alcuni traslochi, rendendomi conto personalmente di cosa c’è e di cosa manca e con quale criterio si è poi tutto asserragliato negli armadi.Quindi comincio ora pure io con tanto coraggio e determinazione!
"Mi piace""Mi piace"
In bocca al lupo Cate e ce la farai di sicuro… se ci sono riuscita io!!!!
"Mi piace""Mi piace"