Prima di cominciare, fare chiarezza!

Sono una disordinata cronica, ma sono anche un’irriducibile appassionata della teoria dell’organizzazione. Quindi, necessariamente, sono diventata organizzatamente disordinata.

La mia casa è diversa da quella di tutte le altre persone che conosco. E’ bella efantasiosa, molto handmade, uno specchio della mia personalità esuberante e creativa. Ma tende alla sporcizia, e mi spiace dirlo: non è mancanza di igiene, è mancanza di metodo, di ordine e di costanza. Questo la fa apparire brutta.

E’ una casa piccola, ristrutturata in fretta con pochi soldi e mai veramente finita: i soldi sono pochi ancora adesso, manca di spazi ma non posso risolvere determinati problemi cambiando i vecchi mobili con pezzi più funzionali e capienti.

Detto questo però so benissimo che quando è in ordine, pulita, organizzata, è una bellissima casa, ricca e calda e mia.
E allora… vorrei che questa situazione diventasse la regola, alzarmi la mattina e rifare il letto sempre, pulire la cucina sempre, avere il bagno impeccabile sempre, ecc.
Sono anni che ci provo, con sforzi anche consistenti, ma dopo qualche settimana ricado nella routine, e di nuovo trascuro la casa.

E così ho pensato di imparare un metodo, e di farlo mio. Sono capitata in un blog americano, 52 settimane, che parla proprio di questo, come diventare gradualmente, ma sistematicamente, in grado di gestire la casa.
Vorrei provarci, ma senza usare il mio blog ‘creativo’. Questa è la pagina in cui devo e posso parlare del mio percorso senza temere di annoiare nessuno: qui nessuno mi legge, nessuno mi giudica, e l’unico lato negativo è che nessuno mi dà una pacca sulla spalla!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, organizzazione domestica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...