Spazio, spazio, spazio!

ImmagineSe la casa è grande non c’è problema. Ma se si è in 4 in 80 mq e una buona fetta di spazio è destinata agli hobbies, è evidente che prima o poi bisogna porsi la domanda: ma dove la metto tutta questa roba?

La casa è quella che è, piccola e strapiena e sono abituata ad avere cassetti, armadi e scaffali intasati, e negli angoli nascosti ci sono scatole, borse, cartoni ecc, per non parlare di quel che tenevo sotto ai letti…

Ho detto ‘tenevo‘? eh sì, da qualcosa bisognava iniziare, ed ho scelto appunto la mia camera. Sparito tutto quel che c’era sotto al letto, nell’angolo dietro l’armadio, sopra la libreria. Ho riempito due sacchi di rifiuti non riciclabili, altrettanti sacchi grandi per la Caritas (abiti smessi), due grosse borse per il figlio di una collega (abiti ancora in ottimo stato), ho portato in soffitta vari scatoloni (ehm… non si sa mai!), ho rimesso al loro posto tutte le cose che stavano nella mia camera per sbaglio (cd, foto, libri di cucina e di bricolage, materiale da decorazione, abbigliamento dei miei figli ecc).

Ora la camera è spoglia, ma che bella! Avrò tempo e modo per decorarla e a novembre, quando andrò all’Ikea, comprerò quel che a mente fredda avrò capito che mi serve (sì sì faccio la lista anche per gli acquisti lì…)

Ma cosa ho imparato da questa prima radicale cernita? Due cose essenziali: uno, fondamentale —> accumulo troppa roba inutile; due, altrettanto fondamentale —> gli spazi vuoti sono necessari. Questo mi ha dato entusiasmo per iniziare il programma di cernita radicale anche nelle altre stanze. L’ho già fatto in bagno e oggi attacco la cucina… piccoli obiettivi quotidiani, comincerò con l’armadio delle pentole!

(credit photo: qui)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, organizzazione domestica e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Spazio, spazio, spazio!

  1. Margherita ha detto:

    Come mi ci ritrovo! Vivo la stessa situazione. Buon viaggio!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...