Settimana n. 10: cosa faccio per tenere sempre le superfici libere?

hotspot flyladyChe faccia tosta! riprendo paro paro il mio programma dove l’avevo lasciato, cioè con l’obiettivo della settimana n. 10. (La settimana precedente, n. 9, è qui!).

Abbiamo visto -e lo sappiamo tutte- che è davvero fondamentale lasciare le superfici d’appoggio libere, siano esse piani di lavoro, top dei mobili, tavoli ecc., perchè questo ci obbliga a sistemare le cose al loro posto o, se è il caso, a buttarle.

E’ lì che nasce il casino cosmico: cominci con il lasciare una rivista sul tavolino, e sopra ci metti il quotidiano di ieri, e poi anche il sottotazza, ti alzi e appoggi il lavoro a maglia, poi di fianco anche il pacchetto dei fazzolettini… domani nuovo quotidiano, due volantini che forse leggerai, ecc…. nel giro di due o tre giorni neanche vedi più il colore del tavolino.

Il primo sforzo è stato nella settimana n. 8 quando abbiamo svuotato le superfici (alcune, le principali… il resto arriva col tempo…), ma si fa in fretta a ricadere nell’antico vizio…

C’è però una via di fuga per i disordinati cronici! Gli hot spots del metodo FlyLady! Ovvero?

Due semplici minuti alla volta, per togliere di mezzo quel che è inutile. Se lo facciamo sempre, è più che sufficiente. Con una premessa: ogni cosa deve avere un suo posto fisso (questa, ormai, per me è la regola fissa.).

Metto la tazza d’acqua per il té nel microonde, timer a 2 minuti, e li sfrutto per liberare una superficie alla volta. La lavatrice (incredibile quante carabattole accumulo lì sopra!), il mobiletto d’ingresso, il divano, le sedie in camera, ecc.

Del programma flylady di cui ho parlato ieri, gli hot spots hanno per me il miglior rapporto costi (di tempo ed energie) / benefici (in termini di risultati e soddisfazione).

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, flylady, organizzazione domestica. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...