Ok, anche questa logica per molte di voi sarà un’ovvietà.
Io ci sto arrivando ora, a capirla, ma soprattutto a metterla in pratica.
La prima e più evidente conquista è il risparmio di tempo, questo l’ho detto molte volte, e lo do per assimilato.
Ci sono molte occasioni, poi, in cui il risparmio di tempo si traduce in risparmio di denaro, ma quello di cui oggi vorrei parlare è proprio come l’organizzare la gestione della propria casa diventi il miglior modo per gestire il proprio budget, consentendoci di ridurre le spese.
Parto dall’ultima mia conquista, ovvero la pianificazione dei pasti (oltretutto, è stata la missione del mese di novembre nel programma FlyLady). Se ancora non vi siete organizzate in questo modo, direi che conviene provarci, io dedicherò uno dei prossimi post a questo argomento, ma lo riassumo così:
compro solo quel che cucinerò, e cucinerò solo quel che ho comprato.
Il risparmio si ottiene due volte: al momento di fare la spesa, perchè si compra esattamente quel che sappiamo ci servirà durante la settimana, e annullando gli sprechi (cibo comprato e non consumato, avanzi dimenticati e buttati, pasti rimediati all’ultimo minuto comprando qualcosa nel negozio sotto casa o andando in pizzeria).
E ancora (cito alcuni esempi, dimenticandone senz’altro altrettanti anche più importanti):
– una buona organizzazione impedisce di dimenticare le scadenze (bollette, multe, tasse, ecc) e di pagare more e interessi;
– sapendo dove trovare quel che ci serve, non impazziamo a cercarlo e non siamo costretti a correre a comprarlo all’ultimo momento;
– avendo gli armadi sempre in ordine, con tutto lavato, stirato, riparato se serve, riduciamo gli acquisti di abbigliamento e biancheria (per non parlare delle spese di lavanderia!);
– un piccolo difetto riparato in tempo prolunga la vita a quell’oggetto e ci permette di risparmiare (sia esso uno strappo su una camicia o il rubinetto che gocciola);
– detersivi e stracci per la pulizia, si possono in larga parte produrre da sè, con evidenti risparmi di soldi e di risorse per l’ambiente;
– per chi, come me, adora il bricolage, si può pianificare cosa e quando realizzare con le proprie mani regali per le varie occasioni (e si risparmia davvero molto, soprattutto se si è pensato ai gusti di chi dovrà riceverli);
– si può risparmiare elettricità usando gli elettrodomestici nelle ore in cui si spende meno;
– una casa ordinata e liberata dal superrfuo non ci invita a riempirla di cose inutili e costose.
Io mi sono accorta di aver sensibilmente ridotto le spese alimentari, quasi annullato quelle ‘non previste’ (che di solito erano regali all’ultimo minuto, uscite al bar, pizzeria o fast food per rimediare spuntini o pasti non organizzati, acquisti compulsivi -che, per definizione, di solito sono non necessari!)
Sì è proprio vero! Io sto provando a stilare un menu settimanale, ma gli imprevisti sono sempre in agguato! Es. le mamme di entrambi ogni tanto mandano un pò di spesa o cibi già pronti da mangiare. Io glie ne sono grata perché è anche comodo, ma spesso mi mandano in tilt con il consumo e capita di dover buttare cibo..
"Mi piace""Mi piace"
io oggi ho buttato una busta di gnocchi e una confezione di pasta sfoglia… la mia organizzazione è decisamente migliorabile (infatti basta qualche cena fuori e mi perdo!). Devo soprattutto cercare di cucinare di più ed affidarmi meno ai piatti pronti (sono devota al dio microonde)
"Mi piace""Mi piace"