Non ho mai parlato di decluttering!

de-clutter_mind_map-copy1Un anno e mezzo fa circa, quando ho iniziato il blog, avevo appena imparato il termine decluttering ed avevo capito che in quel concetto stava la chiave per cambiare drasticamente il mio modo di gestire la casa, gli spazi e, in fondo, la mia stessa vita.  Eppure, incredibilmente, non l’ho mai nominato nel mio blog, benchè scoprirne il senso sia stata una delle rivoluzioni più importanti della mia vita! Ora potrei spiegare in modo goffo e sommario cosa sia esattamente il decluttering, ma c’è chi l’ha fatto prima di me, e molto bene, per cui vi rimando senza indugio a questo post in cui l’autore non solo spiega il concetto, ma anche l’effetto che ha avuto su di lui.

Avrete capito, comunque, che il punto di fondo sta nell’eliminare cose inutili (oggetti, in primis, ma poi si scopre che sono anche pensieri, ragionamenti, vincoli mentali) che occupano spazio ma sono solo zavorra. Questo consente di liberare spazio o meglio, come dice Catalano nell’articolo che ho appena citato, fare spazio, perchè non è una privazione (togliere qualcosa per) ma una conquista (lo spazio, appunto, che è sì fisico, ma anche, e molto, interiore).

Inizialmente c’è molto lavoro da fare, ed è la prima fase di grande fatica fisica e di soddisfazione mista a preoccupazione: per vuotare uno spazio ingombro di oggetti (accumulati magari in anni e anni) bisogna riempire dei sacchi (differenziati, ovviamente) e scegliere quasi per ogni oggetto se tenerlo o buttarlo. Chi ha sempre conservato tutto fa davvero fatica a scegliere di liberarsene, ma è una fatica benefica!

Si butta, ovviamente, tutto quello che a noi non serve, e che verosimilmente non ci servirà più. Nell’ipotesi che dei pantaloni in armadio da anni potrebbero di nuovo andarci bene ‘se solo perdessimo 8 chili’ bè… si buttano e basta! Come ha scritto qualcuno, se davvero raggiungessimo un risultato del genere vorremmo di sicuro premiarci con qualcosa di nuovo!

Dopo le prime fatiche, e dopo anche un bel po’ di tempo, perchè più si è accumulato e più ci vuole per fare spazio, il decluttering diventa davvero un modo di vivere. Si passa dal bisogno di fare spazio a quello di non occuparlo inutilmente, e quindi si rivede drasticamente il proprio rapporto con gli acquisti, ma anche… con le persone.

E forse non l’ho sottolineato abbastanza, ma è davvero catartico eliminare la zavorra che ci opprimeva con il suo peso fisico e, spesso, con la coda di ricordi che si teneva attorno!

(Sarebbe stata l’occasione buona per parlarvi del libro di Lucia Larese  Space clearing ma vorrei preparare un post dedicato a questo libro e ad altri due o tre che mi sono stati molto utili… qualche giorno, e lo scriverò!)

(fonte foto)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in decluttering, manuali utili, organizzazione domestica e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Non ho mai parlato di decluttering!

  1. Francesco ha detto:

    Grazie per il link al mio articolo dedicato al Decluttering e allo Spaceclearing: sono contento che ti sia piaciuto! Nel frattempo ho pubblicato anche la seconda puntata di quel post: http://www.gorgonia.it/lifestyle/space-clearing-e-decluttering-02/
    Anche per me questa scoperta è stata “una delle rivoluzioni più importanti della mia vita”, proprio come scrivi tu… e gradualmente ho iniziato a estendere lo stesso approccio oltre i confini della casa, sul lavoro come nel tempo libero… ma ho ancora molto da imparare, ecco perché sto già divorando i consigli che ho letto facendo un giretto sul tuo blog 🙂
    A presto!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...