Si inizia col voler finalmente riordinare la casa, si capisce che per farlo bisogna mettere ogni cosa al suo posto, e quindi trovare un posto a tutte le cose che non lo hanno, e quindi ci è chiaro che abbiamo troppe cose. E allora (faticosamente, a volte dolorosamente) si inizia a svuotare la casa. Il processo evolve strada facendo: se l’obiettivo iniziale è la casa sistemata, man mano che si prosegue nasce e si rafforza l’esigenza di vedere spazi liberi, togliere mobili, andare verso l’essenziale.
Si svuota il frigo, si svuotano gli armadi, le librerie, le pareti, ecc.
Arrivano i saldi e ti rendi conto che gli stivali neri col tacco alto non sono più così necessari (li hai rossi, marroni, in cuoio naturale: possono bastare!), e che non hai nemmeno voglia di andare a comprare il trapuntino nuovo per il divano (puoi foderare quello che hai già!) e che no, al tuo bagno non servono contenitori per le mensole, perchè hai tolto anche le mensole 🙂
Poi una domenica (ieri) ti trovi a pranzo con amici che non sei riuscita a vedere per Natale, e torni a casa con due grandi borse piene di regali: tutti oggetti che forse fino a qualche tempo fa desideravi, ma di cui oggi non hai più assolutamente bisogno.
(fortuna che i miei amici non sanno che tengo questo blog. Dovrò dirlo con più convinzione, però, che non voglio regali)
Hai proprio ragione io abolirei tutti i regali! per lo più sono cose inutili che ti riempiono casa e che neppure utilizzi. Quest’anno ho ricevuto in regalo creme, bagnischiuma etc..ma insomma, mi sono detta, ancora non sanno che queste cose io le produco da me e son di una qualità davvero superiore?????? ovviamente ho poi donato questi regali a chi sapevo li poteva apprezzare più di me…anche io per il prossimo anno dovrei essere più esplicita in tema di regali…MA NON SI POSSONO ABOLIRE DEL TUTTO?
Ste
"Mi piace""Mi piace"
Si possono fare un sacco di regali a basso/nullo impatto ambientale, economico e di ingombro. Tu che sei un’esperta di autoproduzione sai benissimo che regalare oggetti utili è la cosa migliore, assieme al regalare *azioni* (ti lavo la macchina, ti preparo un maglione ai ferri come lo vuoi tu, ti cucino il tuo piatto preferito, ecc) che hanno il valore aggiunto del tempo dedicato ‘proprio a te’. I regali pro forma invece sì, vanno proprio aboliti!
"Mi piace""Mi piace"
Sono anni che cerco di far capire sta cosa ai miei amici ma niente. Ho proposto una mega cena tutti insieme dove ognuno paga il suo è festeggiamo tutti insieme, è stata bocciata….
Il regalo si fa solo ai bimbi.loro se lo aspettano e non glielo puoi negare.
Quest’anno inizio da giugno a rompere col fatto che non si fanno regali agli adulti. Oltre a non avere cianfrusaglie in casa sai quanto stress elimini
"Mi piace""Mi piace"
Già, lo stress. Vorrei fosse la voce su cui ho ‘risparmiato’ di più, nel bilancio che farò a fine anno. Fare dei regali significa chiedersi continuamente di cosa potrà aver voglia e bisogno quella persona, col rischio, comunque, di non azzeccarci, e buttare tempo e soldi per qualcosa di inutile. Condivido l’idea di eliminare i regali tra adulti. In azienda abbiamo un’adozione a distanza finanziata proprio coi soldi dei pensierini di compleanno… anzichè comprare fiori o inutilità, li mettiamo nel fondo per garantire alla nostra bimba filippina un altro anno scolastico!
"Mi piace""Mi piace"