Le scarpette per volare*: perchè sì, anche se sembra un’assurdità

scarpe coi lacciUna delle cose su cui ho riso di più, nei primi mesi in cui leggevo le mail di FlyLady (senza ancora seguire il metodo) era ‘allacciati le scarpe!‘. Io appartengo a quella generazione cresciuta col motto ‘mai in casa con le scarpe‘: da bambina avevamo il parquet (e il pavimento della mia cameretta era in velluto rosso!), poi cambiando casa è arrivato il cotto con la sua bella cera, tutti pavimenti che mal tolleravano la suola delle scarpe. Le abitudini secolari son dure da sradicare, soprattutto se abbinate alla convinzione che siano le migliori.

E quindi mi dicevo ok, se mai adotterò il metodo, giammai seguirò questo imperativo (perchè non è un consiglio, ma un requisito essenziale). Il tarlo però un po’ si era insinuato, e man mano che leggevo scavava in profondità: e se servissero come sprone? se fossero proprio quelle scarpe uno dei passaggi mentali per uscire dal ruolo di ‘pigra’ ed intrare in ‘modalità attiva’? Se indossare quelle scarpe volesse dire non cercare alibi per non fare?

C’è una cosa nel metodo FL che cozza un po’ contro la mia personalità, ed è il ‘fallo e basta!‘. Io devo sempre sapere il perchè e il percome, devo capire, analizzare, vagliare, polemizzare, contestare, e nessuno mai può dirmi di far qualcosa se non mi spiega o non mi sono chiari i motivi (ne sanno qualcosa i miei superiori!) .

Marla invece (la ‘mamma’ del metodo) ti dice ‘intanto fai, e più tardi capirai‘. Ha, del resto, un argomento validissimo e indiscutibile: l’hanno fatto, e lo fanno, centinaia di migliaia di persone, e funziona. Immagini che almeno la metà di loro abbia avuto i tuoi dubbi e si sia fidata. Perchè allora proprio io devo polemizzare?

Avevo tolto dalla scarpiera un paio di ballerine rosse, comode e ‘pulite’ ma no, devono esser scarpe coi lacci. Escludendo le francesine, io non ho scarpe coi lacci. O meglio, ho delle scarpette da ginnastica, che però non riuscirei mai a portare in casa (vai a spiegare poi ai figli perchè loro no e tu sì…) e poi… diciamocelo… io non sono tipo da felpa e sneakers (una volta sono andata al lavoro in jeans e Converse e mi guardavano come un’aliena!)… non posso indossare qualcosa che mi metta a disagio!

Mai avrei comprato di proposito delle scarpe (mi insegnate a buttare le cose, non potete chiedermi di comprarne ‘apposta per’!) e quindi tergiversavo, finchè la soffitta non mi ha presentato la soluzione ideale su un vassoio d’argento. Anzi, erano in un sacco in mezzo a tante cianfrusaglie… ma ho trovato due amatissime scarpine in pelle coi lacci, comprate giusto giusto 20 anni fa (ricordo perfettamente: era appena arrivata a noi pronipoti una piccola eredità di un lontano parente tirchissimo e fu divertente spenderla ‘alla faccia sua’). Purtroppo anzichè riporle in una scatola (per poi dimenticarle) le buttai a caso, così si sono un po’ schiacciate nel corso di chissà quanti anni, ma sono comode come allora, hanno i lacci come serviva, non rigano il pavimento, mi piacciono e sono ‘mie’.

Le indosso quando ‘faccio la casalinga’ ed è vero, cambia lo spirito. Le scarpette danno lo sprint, ti focalizzano sulle cose da fare, fanno parte della routine. In un attimo di distrazione, quando saresti lì lì per sospendere il riordino e buttarti sul divano con la rivista appena comprata guardi i piedi e dici ‘no, ora faccio altro, ora ho le scarpe’

(*perchè ‘volare’? bè, perchè è il significato del verbo fly… anche se c’è un gioco di parole, perchè FLY è anche l’acronimo di Finally Loving Yourself che -più o meno- significa ‘finalmente prenditi cura di te stessa)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in fatto!, flylady, organizzazione domestica, riciclo e riuso, riflessioni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Le scarpette per volare*: perchè sì, anche se sembra un’assurdità

  1. hwtania ha detto:

    Ho avuto (e continuo ad avere) le tue stesse reazioni quando ho letto i baby step. Non ne capisco il motivo e in effetti mi viene da pensare: “adesso devo comprare delle scarpe apposite per casa?”. Dici che ne vale veramente la pena? Anche se, pensandoci bene, potrei riutilizzare le scarpe della Freddy, che usavo quando studiavo danza, sono passati un pò di anni ma sono praticamente nuove! Nel frattempo ho iniziato a far splendere il lavello.. a modo mio, ma l’importante è il fine 😉

    "Mi piace"

  2. Silivren (Curvy Mommy) ha detto:

    Idem!
    Io vorrei che le persone prima di entrare in casa le togliessero ma non ho abbastanza faccia tosta da chiederlo.
    Non sopporto soprattutto quando si va in bagno con le scarpe.
    Poi penso che ho un gatto che se ne va a spasso ovunque…che faccio? gli faccio lavare le zampette appena entra?
    Capisco il motivo per cui il metodo FLY vuole che ci si vesta da capo a piedi ma stare in casa con le scarpe, anche se sono nuove e pulite non fa proprio per me. Ho le mie simil crocs per casa e quelle da giardinaggio appena fuori dalla porta. E mi sta bene così.
    Il problema, di questi tempi è trovare un paio di scarpe adatte e comode altrimenti ti rovini piede e schiena e che siano a portata di borsellino.

    "Mi piace"

    • le scarpette giuste (se una decide di metterle) sono fondamentali! tieni presente però che andrebbero tenute per fare le routines, quindi un quarto d’ora, mezz’ora alla volta al massimo! in estate comunque non c’è FlyLady che tenga, si va di infradito 🙂

      "Mi piace"

      • Silivren (Curvy Mommy) ha detto:

        In effetti messa così potrebbe funzionare….ho sempre pensato che flylady volesse le tenessimo tutto il giorno.

        "Mi piace"

      • no! lei in pratica dice che le scarpette fanno parte della ‘divisa da routine’, io credo che per noi italiane lo sforzo per accettarle sia maggiore, ci abituano fin da piccoli a non tenere le scarpe in casa

        "Mi piace"

      • Silivren (Curvy Mommy) ha detto:

        E sì. Fin da piccola appena entrata in casa (e tuttora lo faccio) tolgo le scarpe e le metto nella scarpiera.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...