Non lasciare il tuo disordine in eredità!*

boite à trésorToccate ferro, ok, e poi leggete quel che scrivo. Dedico questo post a tutti quelli che, come me, hanno sempre pensato a quante cose avrebbero potuto fare un giorno con i loro quintali di roba ammassata ovunque. Quel giorno non arrivava mai, ma intanto accumulavano ancora. Di tutto.

Ad un certo punto si accende una lampadina. Qualcuno un giorno dovrà liberare questi spazi, se non lo facciamo noi. Qualcuno che per un po’ frugherà curioso, e magari sorriderà o si commuoverà davanti alla foto di noi giovane in toppless, ma poi inizierà ad averne abbastanza di vestiti vecchi e polverosi, cartoni accatastati, libri ingialliti, decorazioni natalizie mescolate a trucioli di polistirolo, ecc. Qualcuno che, esaurita la (scarsa) pazienza chiamerà un paio di addetti a svuotare e buttare tutto. Tutto. Anche quello che per noi aveva un Valore.

Io non voglio che le mie cose diventino immondizia per gli altri. Non voglio che mio figlio/nipote/pronipote un giorno debba dire ‘ma non esistevano i cassonetti quando mamma/nonna/bisnonna era giovane?

Durante i primi anni di Università ho vissuto a casa di una deliziosa bisbetica creativissima nonnina dai capelli bianchi e dalle mani di fata… allora non lo sapevo, ma è stato il primo esempio di uso sistematico e ragionato del declutter in cui mi sia imbattuta: sapendo di non avere ancora infiniti anni davanti a sè, regalava tutto a chiunque potesse apprezzarlo (e buttava, implacabile, tutto il resto). Ricordo con dolcezza le serate in cui apriva le sue scatole dei tesori, perle, pizzi, spolette di seta, carte marmorizzate a mano, e io con gli occhi ingolositi, l’acquolina in bocca, le mani che quasi non osavano toccare quel ben di dio… I miei figli butterebbero tutto, diceva (e io ingoiavo a vuoto…) ‘li vuoi tu?’ E quest’estate quando ho realizzato le bomboniere per le nozze d’oro dei miei genitori, ho utilizzato proprio quei pizzi a chiacchierino, quelle perle dorate, quei nastrini impalpabili, rimasti per quasi trent’anni ad aspettare che io mi decidessi, finalmente, a dar loro una nuova possibilità.

Anch’io, come lei, vorrei regalare tutto, fra qualche anno. Ma nel frattempo, ogni giorno, voglio togliere tutto quello che non ha senso tenere. A chi potranno mai interessare, ora o fra vent’anni, scatoloni di appunti di esami dimenticati, ceste piene di pigne raccolte negli anni ’90, ciripà che mia madre usava quando io ero, appunto, in età da pannolino, ecc?

(*il titolo del post è una citazione di Marla, miss FlyLady)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in decluttering, flylady, organizzazione domestica, riflessioni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Non lasciare il tuo disordine in eredità!*

  1. Koko ha detto:

    Uau, sei stata molto convincente! Un bellissimo pensiero nei confronti dei tuoi figli/nipoti/bisnipoti!

    "Mi piace"

  2. …qualche giorno fa però ho trovato un sacchettino di gettoni telefonici, quelli delle vecchie cabine Sip. Sono stata lì lì per buttarli, poi ho deciso di forarli e usarli per dei portachiavi. Per le nuove generazioni sono antiquariato… 🙂

    "Mi piace"

  3. hwtania ha detto:

    Argomento interessantissimo! Anche io non butto via mai nulla.. ma in effetti vorrei fare una cose del genere anche io. Vorrei creare un reparto memorabilia in garage in cui conservare solo ciò a cui tengo veramente e che vorrei lasciare in “eredità”, da poter regalare un giorno. Il resto.. tutto da buttare!

    "Mi piace"

    • Io ho sempre regalato le cose più care che non usavo, per dar loro una nuova vita. Il problema è quando scopri di averle offerte alle persone sbagliate… Per cui ora ho questa regola: le do solo a persona che hanno superato svariate sessioni di decluttering!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...