Ormai conosciamo il percorso: dalla necessità di riordinare casa si arriva all’esigenza di liberarla da tutto ciò che non serve, e quindi si capisce che bisogna anche ridurre gli acquisti. Questo comporta una riflessione molto attenta su ciò che si ha intenzione di comprare chiedendosi, sempre, se l’acquisto sia proprio necessario.
Lo sguardo si allarga, e pian piano (o velocemente?) ogni singola spesa domestica viene valutata in modo diverso, portandoci a trovare delle alternative, diventiamo più esigenti, più attenti alla qualità, agli imballaggi, alla modalità di produzione e ci scopriamo a preferire ciò che è naturale, etico, rispettoso dell’ambiente.
Riciclare e risparmiare diventano allora due priorità (ricordate? questi discorsi li avevo fatti anche qui)… ecco perchè è così importante avere sottomano un buon numero di ricette e consigli per far da sè tutto quello che è possibile e per preparare piatti sani e gustosi utilizzando ingredienti di qualità ma a basso costo.
Io, lo confesso, ero molto distante da questa prospettiva. Il mio impegno si limitava a non sciupare il cibo in mensa e a non comprare un eccesso di cibi spazzatura, e per il resto ho sempre preferito i cibi pronti o che comunque mi facessero risparmiare tempo.
Ho scoperto le ricette frugali avvicinandomi al blog di Pamela: Vita frugale, e in particolare alla sezione Ricette economiche . Alcune per me sono un po’ troppo spartane, non metto in dubbbio che siano gustose e sazianti, ma sono certa che in casa non apprezzerebbero un piatto di polenta e sugo di pomodoro senza altro companatico. Al di là di queste considerazioni, però, ho imparato molto da lei, e vi consiglio senz’altro di visitare il suo blog.
Altro sito, con qualcosa in comune: Non Sprecare di Antonio Galdo. Anche qui nella sezione Mangiare ricette, consigli e idee, molto meno spartane ma sempre nell’ottica di chi fa un uso consapevole delle risorse. Vi segnalo il pdf Non sprecate (1941-42), consigli di economia domestica nell’Italia in guerra.
Sempre ricette, ma un po’ più articolate, nel sito Ricette Low Cost. Sono certa che esistano infiniti altri blog, siti e pagine Facebook in cui trovare altre idee, e se avete suggerimenti scriveteli nei commenti, saranno graditissimi!
Nelle prossime puntate invece presenterò ricette di detersivi, cosmetici e rimedi naturali!
Quanti suggerimenti! Io sono un po’ un disastro in cucina…
Ora vado a dare un’occhiata, perché hai proprio ragione: anche la nostra dispensa può essere più leggera con le ricette giuste!
"Mi piace""Mi piace"
io sono ancora alla fase di studio, ma vorrei includere nella pianificazione dei pasti sempre più ricette ‘a risparmio di risorse’
"Mi piace""Mi piace"