Riciclo e risparmio 3: preparare i propri cosmetici

scrub erbe fai da teEccomi alla terza puntata della serie ‘riciclo e risparmio‘, che, dopo aver affrontato la cucina e i detersivi per la casa, si occupa oggi dell’autoproduzione di prodotti per la propria igiene e bellezza. In quest’ultima parte, però, l’accento non è tanto sul riciclo quanto sul risparmio, inteso in termini economici ma soprattutto ‘risparmio di sostanze chimiche’ dannose (o almeno tutt’altro che salutari) per noi e per l’ambiente.

Devo specificare che io conosco, adoro e uso da anni saponi, creme, balsami, frizzini, bombe e quant’altro della Lush, e quello è sempre stato il top, per me, in tema di cosmetici naturali. Poco alla volta ho imparato a fare dei distinguo,  a capirci qualcosa di più e ad essere un po’ meno ingenua. 🙂

Fino a pochi mesi fa non lo sapevo, ma anche noi possiamo creare a casa nostra la maggior parte di ciò di cui abbiamo bisogno. Anche qui, la prima vera sorpresa fu trovare su Pinterest una marea di ricette assai invitanti, anche se per me del tutto inutili, giacchè parlavano di ingredienti di cui non sapevo nulla e che pensavo fossero impossibili da reperire.

La curiosità mi ha portato a leggere parecchio sull’argomento, passando dall’ignoranza assoluta, alla convinzione che fossero temi per ‘iniziati’ e, infine, a capire che senza trasformare la mia cucina in un laboratorio, senza diventare una maniaca del ‘fatto a mano’ e senza spendere cifre assurde in materie prime, potevo anch’io provare a preparare da me qualche prodotto per il mio corpo (senza, peraltro, rischiare di finire in ospedale con un’intossicazione).

Ho trovato dei forum estremamente interessanti, che mi hano insegnato l’ABC e, soprattutto, mi hanno aperto gli occhi con un termine che, confesso, non conoscevo: l’INCI, ovvero l’elenco (in ordine decrescente, e obbligatorio per legge) degli ingredienti cosmetici. Credo sia importante arrivare ad avere una certa consapevolezza di quel che si mette sulla propria pelle, anche se, lo confesso, sono molto lontana dalla coerenza.

Parto quindi col fornirvi il link di due forum, Saicosatisplami e L’angolo di Lola. Sicuramente ce ne saranno altri altrettanto utili e interessanti, casomai, se volete, segnalateli nei commenti. Lì troverete di tutto, dalle informazioni per principianti assoluti alle ricette più sofisticate.

Vi segnalo poi alcuni blog che seguo e che mi piacciono molto:

Ricorderete, forse, che qualche settimana fa avevo chiesto dei consigli sull’opportunità di inziare utilizzando dei kit di prodotti piuttosto che partire allo sbaraglio… La mia è stata forse una scelta un po’ semplicistica, ma in passato mi è capitato spesso di fare investimenti esagerati per hobbies che poi non ho coltivato… e vorrei evitare di ripetere errori simili. Quindi, nel dubbio, sono partita adagio, e prossimamente vi racconterò la mia esperienza!

Prima di chiudere vorrei dire che, comunque, ci sono moltissimi blog non tematici in cui vengono presentate ricette anche facili… ed è stato proprio leggendo i loro post che mi è nata la curiosità. Ne cito alcuni a caso, sicuramente dimenticandone molti altri (segnalatemi, se volete!): Maghella di casa, Natural-mente Stefy, BabyGreen.

(la foto all’inizio del post è presa da questa pagina!)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in autoproduzione, in forma (o no), riciclo e riuso, risparmio e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Riciclo e risparmio 3: preparare i propri cosmetici

  1. koko pi ha detto:

    Che meraviglia! Devo cominciare anch’io con questa pratica! Prima però attendo di vedere i tuoi risultati! ^_^

    "Mi piace"

  2. La Stanza Bio ha detto:

    Ti ringraziamo per averci citato in questo post! Noi ci impegniamo molto per creare ricette semplici e valide per tutti e ci fa piacere che le persone che ci seguono possono imparare qualcosa!
    Buon lavoro con il tuo blog è molto interessante!

    "Mi piace"

  3. Sara Eleuteri ha detto:

    Brava!io ho cominciato a leggere gli inci dopo che è nata la mia bimba, non sono ai livelli del farmi tutto in casa, ma ho eliminato molte molte cose piene di porcherie, e ho cominciato a farmi qualcosina (w il burrocacao fatto in casa!!!!)

    "Mi piace"

  4. Lalla ha detto:

    Grazie mille per la citazione! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...