Organizzarsi in cucina: ho trovato i consigli che cercavo!

alcesti cucinaRicordate quando avevo chiesto aiuto per imparare finalmente a ottimizzare le mie scarse doti di cuoca? Il mio problema principale è dato dalla combinazione di un disinteresse totale per il cibo, unito all’assenza di ogni capacità organizzativa in cucina. Tutto questo sarebbe un’inezia, se non avessi una famiglia a cui preparare un pasto decente almeno una volta al giorno. (E per fortuna, aggiungo, nessuno in casa è particolarmente esigente in fatto di cibo!).

Qual è la novità, dunque? Un giorno, casualmente, ho scoperto un blog che, tra l’altro, si occupa di organizzazione della casa. Tra l’altro, appunto, perchè parla anche di molti altri temi a me cari: economia domestica, benessere personale, pulizie, cucina. Cucina? sì, nel senso tradizionale, ovvero ricette e foto di piatti preparati, ma anche, e questo è quel che mi ha colpito, l’organizzazione in cucina.

Vi posto, per prima cosa, il suo elenco di attrezzature fondamentali. Strano ma vero, ho praticamente tutto (a parte il pestello in pietra). Quel che però mi è piaciuto davvero è la sezione ‘cucinare una volta al mese‘. Il top dell’organizzazione, dell’efficienza, della razionalità… Per me rimane ancora una chimera, ma intanto ho trovato quel che cercavo.

Il principio è elementare persino per me: cucinare (o preparare) i piatti per i pasti di ogni giorno per tutto il mese, ripetendo il menu ogni 15 giorni. Ciò significa che ogni mese Alcesti scrive un menu, prepara la lista della spesa, compra quel che serve e poi in un unico giorno taglia, affetta, cuoce, assembla tutti i cibi, in modo da avere poi in congelatore sia dei piatti pronti che gli ingredienti già preparati per altri piatti.

I suoi menu sono per due persone, e cucina dosi doppie, in modo da avere 4 porzioni di ogni piatto (per ripetere il menu ogni 15 giorni). Nel mio caso dovrei aumentare le dosi, ma il principio mi sembra molto interessante e, soprattutto, adatto a me. Potrebbe diventare una routine e spezzare quel circolo vizioso che mi tiene saldamente legata a precotti, surgelati, inscatolati (oltre a pizzerie, rosticcerie, panini col prosciutto e tè coi biscotti!). Ah, mi sono dimenticata di dire che le sue spiegazioni sono ‘a prova di babbiona’, anche grazie ad esaurientissimi video!!!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in altri blog (interessanti!), organizzazione domestica, pessima cuoca, risparmio e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a Organizzarsi in cucina: ho trovato i consigli che cercavo!

  1. mariarita sacchi ha detto:

    ciao, sai che è un’idea niente male? un mese forse è tanto ma una mia amica (86 anni) prepara le monodosi (vive da sola) per tutta la settimana e le mette in freezer così, dice lei, ha tempo per fare altro (infatti é difficile trovarla in casa) mariarita

    "Mi piace"

  2. paneepomodoro ha detto:

    Almeno questo problema io non ce l’ho perchè se c’è una cosa che amo fare è proprio cucinare! Però anche io ho una famiglia numerosa e cerco di organizzare i pasti la domenica per tutta la settimana a venire. In genere il lunedì qui è giorno di mercato e sono solito comprare la maggior parte di frutta e verdura. Soprattutto quest’ultima la cucino per quanto possibile immediatamente utilizzando poi per prime le cose che si deteriorano prima! Es. i carciofi: una parte li pulisco per farci un’insalata cruda da mangiare subito o al limite il giorno dopo, l’altra la pulisco la taglio e la cuocio e se prevedo di mangiarla a fine settimana congelo il sugo già pronto! Farlo per tutto il mese mi sembra un po’ troppo!

    "Mi piace"

    • ecco, il mio problema è che io certi alimenti manco so che esistono crudi, tipo i carciofi… conosco solo i cuori surgelati… e vale per molte altre cose. Sarà dura rieducarmi, ma devo riuscirci 🙂 Grazie per le tue dritte, a volte le foto dei tuoi piatti fanno venire l’acquolina persino a me!

      "Mi piace"

  3. Milla ha detto:

    Un mese mi sembra tanto, credo si debba avere un freezer o un vano freezer enorme, però due settimane si può fare.
    A questo punto suppongo diventi fondamentale il microonde, che non ho, per scongelare le porzioni giornaliere?

    "Mi piace"

  4. firmatocarla ha detto:

    naaaa, ma questa è una rivelazione….. grazie per tutti i link vado immmmmmediatamente a curiosare, che di organizzazione non ce n’è mai troppa, specialmente in cucina ^_^
    Buona giornata!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...