Settimana n. 30: come organizzo le scartoffie?

riordinare scartoffieIl programma di Laura per la verità prevedeva, per la trentesima settimana, di occuparsi del materiale scolastico dei figli, ma i miei sono abbastanza grandi da gestire da soli le loro attività e quindi ho deciso di darmi come obiettivo una organizzazione sistematica delle scartoffie di casa. Le regole generali sono poche e facili da assimilare:

  • riunire tutte le carte (documenti, fatture, bollette, ecc) in un unico posto;
  • dividerle, a seconda del contenuto, in vari mucchi;
  • cernitare poi ogni mucchio, buttando quel che non serve;
  • dare un posto specifico e definitivo a tutto, utilizzando
  • un raccoglitore, o contenitori dedicati e ben riconoscibnili.

esempio organizzazione carteFlylady mi ha insegnato a dedicare un giorno ogni settimana alla riorganizzazione delle mie carte, sempre lo stesso, e in genere bastano pochi minuti… ma se per qualche settimana trascuro di occuparmene, poi trovo un disastro!

Il problema principale delle scartoffie è che si accumulano velocemente, quindi per prima cosa bisogna ridurre la carta in entrata (utilizzando il più possibile internet e le piattaforme informatiche che ci consentono di gestire bollette, buste paga, rendoconti bancari ecc. senza stampare nulla).

E’ necessario poi buttare regolarmente quel che non serve, ma facendo attenzione… ogni documento dev’essere conservato per un periodo specifico (leggere qui per saperne di più).

La cosa più importante è avere sotto controllo tutte le scadenze e i pagamenti, per evitare di dimenticare appuntamenti importanti o bollette, ci sono svariati programmi da scaricare (questo, per esempio) che sono davvero utilissimi. A questo punto non resta che rilassarsi, preparare una tazza di tè e caricare il timer, per non distrarsi e non essere dispersivi!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, flylady, organizzazione domestica e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a Settimana n. 30: come organizzo le scartoffie?

  1. firmatocarla ha detto:

    omamma, io detesto questa parte delle faccende di casa…ho imparato a tenerle in ordine, ma attendo sempre troppo a lungo prima di sistemare le nuove e mi ci ritrovo sepolta!!!! devo darmi una regolata… già già…

    "Mi piace"

  2. Denise Cecilia S. ha detto:

    Oh beh, io amo trafficare con la carta, documenti e via dicendo (tra le altre cose, è impossibile che mi scada una bolletta: di norma la pago al massimo entro la settimana successiva a quando arriva, proprio per levarmela di torno. Tanto, se anche aspettassi quella non sparisce!).
    E più o meno ho seguito uno stile di organizzazione come quello che riporti, spontaneamente.

    L’unica cosa che proprio respingo come l’olio respinge l’acqua sono le transazioni online, di ogni tipo, salvo i piccoli (ma propri piccoli) acquisti con la PostePay. Preferisco un po’ di carta in più (rigorosamente in ordine 😀 ), mi confonderei soltanto (non parliamo del rischio, che ognuno percepisce a suo modo).
    Figurati che non ho mai domiciliato neppure una bolletta, anche se è tutto un andirivieni per pagarle: perché dovendo occuparmene con i contanti non do per scontato di avere i soldi, e sono costretta (suona male, ma è un bene) a calcolarle insieme al resto delle spese, così non sforo, non esagero, non… insomma devono rientrare anche quelle nella disponibilità mensile, la liquidità sul conto esiste essenzialmente per le emergenze.

    "Mi piace"

    • eh sì, ognuno trova il modo che gli è congeniale per gestire la sua contabilità, l’importante è che si organizzi… nel posto in cui lavoro io stanno organizzando dei seminari (gratuiti e a titolo volontario) di ‘economia domestica’, dopo che è emerso che un’alta percentuale di lavoratori chiede prestiti per pagare bollette e affitto, ma dispone di telefoni costosissimi, auto di grossa cilindrata ecc. Mi dicono che l’adesione è altissima, speriamo servano!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...