Volontà batte motivazione 1 a 0 (e vince sempre!)

una flessione al giornoProprio ieri ho detto che per cambiare le proprie abitudini servono due elementi: un buon metodo e la volontà. Ho anche detto che è importante essere motivati, altrimenti il meccanismo si inceppa.

E poi invece ho capito che non è del tutto vero. La discriminante è la volontà. Non ci sono arrivata da sola, con uno schioccare di dita, mi ha aiutato in questo un interessantissimo post di Damien Casoni, è in francese ma provate a leggerlo. Lo riassumo brevemente, anche se, inutile dirlo, l’originale è scritto mille volte meglio.

Quante volte capita di iniziare una nuova sfida pieni di entusiamo, determinazione e supermotivati, sia essa una dieta, un corso, i babystep… si parte benissimo… e dopo qualche settimana o qualche mese solo il sentir nominare quel buon proposito ci mette in difficoltà e ci riempie di sensi di colpa?!.

Che è successo? abbiamo, semplicemente, sovrastimato la nostra volontà. Abbiamo concentrato tutto sulla motivazione, che pure era altissima… ma, ci dice Damien, la motivazione è per sua natura instabile, perchè si appoggia alle emozioni del momento. E ci sono momenti in cui non ce ne importa nulla di essere motivati.

Assurdo pensare a motivazioni per motivarci, no? Già, il punto è un altro: se il compito che ci siamo imposti (riordinare la casa, per esempio) e ci sembrava alla nostra portata si rivela invece impossibile da seguire… beh probabilmente ci siamo sovrastimati.Un peccato d’orgoglio per il quale esiste una soluzione: “piccolissime abitudini per i migliori risultati”. Piccolissime in senso proprio, e vi rimando a questo articolo: la sfida di una flessione al giorno (in inglese). Quel che si dice un cambiamento in dolcezza, a piccolissimi passi, ma a lungo termine. Perchè, contrariamente alla motivazione, la volontà può essere sviluppata come un muscolo… ovvero con la ripetizione. E più ripetiamo un comportamento (buono o cattivo che sia), meno importa la nostra motivazione… al punto che la mancanza di segnali emozionali (entusiasmo, eccitazione, ecc) è un buon segno, in caso di abitudini positive: ci dice che il nostro inconscio sta prendendo il sopravvento e che la nostra abitudine si sta radicando.

E’ necessario, quindi, che il comportamento sia il più possibile ripetitivo, e questo non dipende nè dall’umore, nè dalla stanchezza, nè da chi ci sta vicino, nè dagli impegni che abbiamo.

Ma come si fa?!

La risposta di Damien è disarmante: ponendosi il minimo obiettivo possibile. Quello che sia possibile portare avanti anche nel giorno più rognoso, sfigato e nero che riusciamo ad immaginarci. La teoria è spiegata in un libro che non ho letto, Mini Habits** di Stephen Guise, e sintetizzata, per l’appunto, con un semplice gesto da fare sempre, ogni giorno, per tutta la vita. Piccolissime abitudini che possiamo ingrandire con lo stesso principio. Sempre ripetendo, e ripetendo.

Sembra stupido, vero? e lo è… ma pare sia l’alternativa ‘slow’ alla successioni di grandi entusiasmi e subitanei fallimenti che abbiamo inanellato finora. L’importante è… cominciare subito! (approfondirò, e poi vi racconterò il seguito!)

**Laura, lo conosci?

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in organizzazione domestica. Contrassegna il permalink.

10 risposte a Volontà batte motivazione 1 a 0 (e vince sempre!)

  1. Laura A. ha detto:

    No, Anna, non lo conosco ma l’ho visto citato nel sito di Damien Casoni, a partire dal tuo post di ieri. Credo che su carta non esista, mentre è disponibile come e-book (su Amazon) e come audiolibro (sempre tutto rigorosamente in inglese).

    Però nel sito di “Mini Habits” (http://minihabits.com/) che immagino nasca principalmente per promuovere il libro, ci sono alcune paginette di “risorse” la cui lettura può dare un’infarinatura di quello che c’è nel libro, ma anche solo a stimolare le nostre sinapsi… 🙂
    Ad esempio:
    “Idee per mini abitudini” -> http://minihabits.com/mini-habit-ideas/
    “Idee per ricompense” -> http://minihabits.com/reward-ideas/
    “Mini abitudini ibride” (cioè un’abitudine a scelta tra due) -> http://minihabits.com/hybrid-mini-habits/
    “Mini abitudini combinate” -> http://minihabits.com/mini-habit-ideas/habit-combos/

    Può essere utile dare un’occhiata alla pagina di “Domande e risposte” dove vengono forniti alcuni suggerimenti da implementare durante il percorso di acquisizione di “mini habits”, e la sezione “Tools” dove vengono segnalate alcune apps di supporto motivazionale durante il percorso intrapreso (due di queste sono gratuite e non legate al libro ma, volendo, di questo tipo ne esistono molte altre in rete).

    Ma la mia domanda è… (stile “Kazzenger” di Maurizio Crozza): come diavolo fa Anna a tirar fuori più di un post al giorno e tutti belli sostanziosi…? 😀

    "Mi piace"

    • parto dalla fine… ho una cartella ‘bozze’ piena come le nostre teste… mille e uno spunti da sviluppare, e se riesco durante le mie pause pranzo (o a volte anche in certe riunioni del tutto inutili) scrivo qualche riga.
      Ierisera cercando altro ho trovato un libretto di Seneca degli anni del Liceo, e fra le pagine c’era un foglio di brutta copia con alcune righe di traduzione. Parla di un argomento che conosciamo bene […]il differire è la massima rinuncia della vita: innanzitutto questo procrastina ogni giorno, distrugge il presente mentre promette il futuro. Il più grande ostacolo al vivere è l’attesa, che dipende dal domani e sciupa l’oggi.’ (par. IX) Allora traducevo ma forse non capivo, oggi faticherei a tradurre, ma capisco, soprattutto ora… così sono corsa a cercarlo già tradotto :). Seneca, De brevitate vitae http://sentieridellamente.it/files/De-brevitate-vitae.pdf

      "Mi piace"

  2. pinkg ha detto:

    Bella questa chicca di una flessione al giorno per allenare la famigerata VOLONTA’…
    Metterò in pratica questo metodo, ho un bel pò di progetti lasciati a metà! Ti auguro una Buonissima Pasqua e a presto! BBaci

    "Mi piace"

  3. Denise Cecilia S. ha detto:

    Vero, vero.
    La differenza c’è e conta molto, io me ne accorgo essendo nata creatura ipersensibile e quindi ipereccitabile. Che, però, tende facilmente a sgonfiarsi; o nel migliore dei casi a metterci una vita per raggiungere obiettivi minimi. Il minimalismo, decluttering in particolare, mi sta fortunatamente e gioiosamente rieducando 😀

    "Mi piace"

  4. manu ha detto:

    ..la sai la storia dei 21 giorni?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...