Settimana n. 32: dove troviamo ispirazione e conforto per seguire il nostro programma?

trovare il proprio equilibrioPer la seconda volta di fila pubblico in ritardo*, e personalizzo le linee guida delle 52 settimane, poichè il tema trattato esula totalmente dalla mia esperienza diretta: no, io non mi sono mai rivolta ad un “professional organizer”, e non prevedo di farlo, ma leggo i consigli che questi danno, quando li trovo.

Ho parlato in svariate occasioni di quanto le mie letture siano state fondamentali per capire il mio problema, all’inizio, e poi per trovare il modo di affrontarlo, gestirlo e risolverlo. Sono la stessa persona di un anno  mezzo fa? no, ovviamente: quando studiamo e ci mettiamo in discussione cambia sempre qualcosa dentro di noi, e generalmente si scopre qualcosa di nuovo che ci sorprende positivamente.

Penso che, come per molte/i di voi, le mie letture siano riconducibili a tre filoni:

  • esperienze altrui, ed è il primo con cui mi sia confrontata (tutto ebbe inizio quando mi imbattei in alcuni blog di donne americane in cui si parlava di come cercavano di risolvere il loro problema del disordine);
  • suggerimenti e regole per la gestione della casa, proposti da chi ha osservato, studiato e analizzato i comportamenti legati al disordine e al modo per sconfiggerlo (magari partendo dalla propria personale esperienza);
  • consigli e idee per motivare e migliorare se stessi (nella gestione della casa, nel lavoro, nella vita quotidiana, il cosidetto Life Management).

E’ senz’altro, la mia, una schematizzazione riduttiva, semplicistica e banale (e scritta anche male, oggi le parole non vengono proprio!), ma provo a spiegarla con qualche indirizzo utile:

  • Il primo gruppo è diventato molto accessibile negli ultimi mesi, con il diffondersi del termine ‘decluttering’ e il proliferare di blog, articoli, libri (e, pare, anche trasmissioni tv) che ne parlano ampiamente, in tutte le lingue. Vi cito soltanto IL blog italiano che mi ha dato stimolo ed energia per andare avanti quando la volontà barcollava, e che non ringrazierò mai abbastanza (Margherita, ti voglio bene!): Decluttering, decrescita domestica felice. Se non lo conoscete ed avete voglia di darvi alla riorganizzazione della casa partire a leggerlo dai primi post anzichè dagli ultimi, così seguirete meglio il percorso che ha fatto!
  • Il secondo gruppo, bè, quello è in continua evoluzione. Se ho, per così dire, superato la fase in cui ho bisogno di prendere esempio dagli altri (anche se il confronto è sempre utilissimo!), sono sempre più alla ricerca di trucchi per perfezionare il metodo. Anzi, i metodi: sapete che sono legata a quello che dà il nome al blog (52 weeks of organizing) e, soprattutto, a FlyLady, a cui devo moltissimo. E qui vi cito un paio di blog che seguo, leggo, amo e ringrazio: S’organiser, c’est facile (per inciso, Laurence è davvero una personal organizer!), e Home Organizer (in francese, il titolo poi modificato in Le blog de), molto più pratico -ed anche qui consiglio di iniziare dal primo post per seguire l’evoluzione del percorso dell’anonima autrice
  • Il terzo gruppo è quello verso cui sono più sensibile in questo momento, perchè -l’avrete visto!- comincio a capire che la casa è davvero un’espressione di noi stessi, e che le regole per facilitarci la sua gestione sono le stesse che migliorano la nostra vita personale (sociale, professionale, familiare). Anche qui ho sottomano svariati indirizzi, ne condivido due, peraltro famosissimi: il primo è Get Organized Wizard, se non lo conoscete iniziate da Start Here, il secondo , completamente diverso, è Habitudes Zen, in francese… mi fa star bene anche solo il titolo. E in italiano? ultimamente frequento due blog, di cui vorrei parlarvi prossimamente. Il primo, per certi aspetti riconducibile a quello appena citato (o viceversa), è Vivi zen, e l’altro il famosissimo EfficaceMente. Probabilmente non vi dirò niente di nuovo, quando ne parlerò, ma mi sembra giusto raccontare come (e perchè) mi sia d’aiuto quel che gli autori vi scrivono.

Non ho parlato di libri… quelli, li lascio alla prossima puntata!

*e non sarà l’ultima!

(foto presa qui)

 

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, altri blog (interessanti!), decluttering, flylady, organizzazione domestica, riflessioni e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Settimana n. 32: dove troviamo ispirazione e conforto per seguire il nostro programma?

  1. Margherita ha detto:

    Grazie! Sono contenta di averti ispirata. Vado molto volentieri a spulciare fra i tuoi consigli di lettura. Una volta contagiati da questo virus ogni fonte di approfondimento e di confronto è interessante.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...