Domenica mattina, ore 05:30, apro gli occhi. No, non sono una di quelle che si sveglia presto per passeggiare (in questo periodo poi…) o sistemare la casa o leggere o in preda a pulsioni creative. No, mi ha svegliato la sete. Ierisera ho dimenticato (non è vero, ero troppo pigra per farlo) di prepararmi e bere la mia tazzona di camomilla. Ho dormito lo stesso come un angioletto, ma poi quel liquido mi è mancato.
Due considerazioni, quindi, e iniziamo (optimisme oblige!) da quella positiva: il mio organismo sta finalmente imparando a chiedere di bere quando ne ha bisogno, e questo mi è di gran conforto, al punto da farmi quasi ignorare la sveglia antelucana… Ma non posso non pensare (e questo è il punto negativo) che la mia pigriza vince sempre su tutto, anche sulle buone abitudini che cerco di prendere.
Spero di ricordarmi questa lezione, da qui in avanti… ed ora che ho finito di bere, e di scrivere, con la massima nonchalance me ne torno a letto, chè io son di quelle per cui la domenica mattina si dorme fino a tardi!! 🙂
Sono nella stessa tu condizione da un po’ di mesi. Dovrei bere e NON MI VA. Mi sforzo di bere, ma quello che riesco a fare è sempre molto poco. Infatti, dopo anni, in questi mesi (conseguenza anche del mio periodo di cefalea a grappolo) combatto con una ormai dimenticata ritenzione idrica, che oltre alle gambe e ai piedi gonfi, mi fa avere anche costanti leggeri mal di testa in sottofondo. Tra l’altro, devo portare avanti per un mese l’assunzione di rimedi omotossicologici le cui dosi giornaliere vanno diluite (per praticità) in una bottiglietta di acqua da mezzo litro, che sarebbe un altro incentivo a bere: beh, qui davanti a me ho la bottiglietta di ieri, pronta con le dosi, ma non l’ho nemmeno iniziata… Però gli altri rimedi in forme diverse (ad es. compressine sublinguali) le sto assumendo regolarmente. Come mai? NON HO VOGLIA DI BERE.
Anche io, come te, ho l’abitudine di bere dopo cena una delle mie varie gustosissime tisane, ma in questa ultima settimana non lo sto facendo (e saltando la tisana, non prendo neanche alcuni integratori di fine giornata). E, anche io, ultimamente e come stamattina alla stessa tua ora (:)) mi sono svegliata assetata… La bottiglietta sul comodino, ma non ho bevuto. Nel mio caso non la sento pigrizia, ma repulsione. Riconosco che ho sete, ma l’idea di bere acqua insapore mi disturba. Così durante il giorno mi preparo tisane drenanti, o un comodissimo integratore di magnesio e potassio con cocco (non voglio fare pubblicità…) da sciogliere in una bottiglietta d’acqua e queste però le bevo! Dunque, è un problema di sapore? Nel mio caso sembra di si. Ma da una settimana ho ripreso uno dei miei schemi di regime alimentare equilibrato, che tanto bene ha fatto alla mia salute in passato, e mangiando durante il giorno molte verdure crude, zuppe e tisane, sento che la sete è più ridimensionata (ci sono molti modi di assumere liquidi, anche se l’acqua rimane il depuratore per eccellenza). L’acqua fa recuperare una regolarità nelle funzioni fisiologiche, fa eliminare tossine, ritenzione idrica, idrata la pelle e gli organi interni… Sappiamo tutti che è un alimento indispensabile alla nostra vita. Basta ricordarti di bere 8 bei bicchieri di acqua (anche leggermente frizzante, se più gradita) al giorno, magari uno ogni ora come suggerisce Flylady. Babystep anche nel bere: un bicchiere alla volta, piuttosto che un’intera bottiglietta… Ci sono anche delle app per smartphone e tablet che fanno da promemoria per motivarsi a rispettare questa abitudine importante.
L’ho suggerito a te, ma lo sto ricordando anche a me! BERE! Così possiamo prolungare e non interrompere le nostre nanne domenicali e ristoratrici di settimane lavorative impossibili, vero? 😉
"Mi piace""Mi piace"
lo sai che tu mi illumini sempre! fai pure nomi e pubblicità, qui parliamo inter nos, e io che non frequento negozi ho bisogno delle informazioni che mi dai! hai ragione, sull’acqua condivido con te, è proprio il sapore insapore che non mi va (io poi l’acqua la preferisco tiepida/calda, il che scandalizza sempre tutti…). Quella di ierisera è stata solo pigrizia, perchè la tisana serale è buona, mi ristora e mi prepara psicologicamente per dormire… ma ero già a letto, leggevo un libro coinvolgente e non avevo voglia di alzarmi (e nessuno in casa così devoto a me da prepararla al posto mio). Spero che quel che è successo stanotte (le 5 e 30 della domenica mattina è notte fonda!) mi aiuti ad essere più diligente nei prossimi giorni, come ben dici le nostre settimane lavorative sono già pesanti senza che aggiungiamo niente di nostro! Grazie, come sempre, e buona domenica (qui c’è un sole velato, ma per fortuna le piante di ribes e lamponi sono al massimo della loro produzione, il che mi consente di passare ore gustosissime in giardino!)
"Mi piace""Mi piace"
Come invidio te e il tuo giardino… :). Qui asfalto, auto, purtroppo poco verde e un bel sole (almeno questo mi va bene, visto i nubifragi avuti le scorse settimane).
L’integratore che citavo l’ho scoperto la scorsa estate, per sostituire le classiche bustine di magnesio e potassio che si trovano in farmacia e che puntualmente dimenticavo di prendere in anticipo prima di pranzare, e poi per poter bere di più. La mia parafarmacia di fiducia mi fece provare un campioncino e mi è piaciuto. Si chiama “Acqua di cocco” ed è prodotto dalla Zuccari, una ditta che produce molti prodotti innovativi (ho iniziato con il succo di aloe vera, il gel di aloe per la pelle, il drenante Fisiodiur, la papaya fermentata… ecc.).
Di Acqua di cocco si discioglie una bustina in una bottiglietta di acqua e si beve a più riprese. Le dosi possono essere raddoppiate al bisogno (es. in estate o durante le attività sportive, io ne bevo prima e dopo il pilates), il sapore è delicato e gli ingredienti solo tutti naturali.
Riguardo la tisana, soprattutto d’inverno quando non vedo l’ora di infilarmi a letto, uso fare così: mentre mi preparo per la nanna, metto su la tisana che scelgo al momento (mi piacciono molto quelle della Valverbe, che sono miste, le trovo da Natura Sì). Copro la tisaniera con il coperchietto e me la metto sul comodino, che intanto che finisco di leggere o altro, si intiepidisce e me la gusto ancora meglio: finocchio o camomilla, o ancora passiflora-melissa-lavanda, oppure la digestiva con finocchio, limone, lemongrass e verbena. Durante il giorno mi gusto altri tisane come quella drenante che in questi giorni mi aiuta abbastanza. Intanto, mentre ti scrivo, mi sono bevuta mezzo litro di acqua “coccolosa”. Il mio vero problema è però un altro: avere un bagno a disposizione, soprattutto durante i tragitti casa-lavoro-casa… 😉
Il fatto che preferisci bere acqua tiepida, invece, non è affatto un errore, anzi. I medici nutrizionisti suggeriscono spesso di bere un bicchiere di acqua calda con un po’ di succo di limone appena alzati e prima della colazione: ha effetti benefici e molto depurativi per tutto l’organismo. Quindi, in barba alle facce scandalizzate che ti fanno, continua pure a bere l’acqua come meglio preferisci! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E a suffragio della mia amica Anna, che si beve acqua tiepida o calda, leggiamoci i motivi pratici e salutari per cui bisognerebbe farlo… 🙂
http://ambientebio.it/10-motivi-per-bere-al-mattino-acqua-calda-e-limone/
"Mi piace""Mi piace"
Oooops… Per escludere ogni fraintendimento, vorrei specificare meglio il commento precedente. Nello scrivere mi è mancata involontariamente una parola mentre scrivevo, ma importante! Volevo dire: “E a suffragio della TESI DELLA mia amica Anna, che si beve acqua tiepida o calda, leggiamoci i motivi pratici e salutari per cui bisognerebbe farlo… :)”. 😀
"Mi piace""Mi piace"
avevo toccato ferro, ma bene lo stesso, link molto interessante. E mentre fuori inizia l’ennesimo temporalaccio della stagione, mi godo un infuso alla rosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scusami ancora per la gaffe!
"Mi piace""Mi piace"
😀 ci mancherebbe!
"Mi piace""Mi piace"