Un anno senza spese… avevo dimenticato di fare rapporto!!!

spese folliChe testa, che testa, che testa!

certo che il mio programma ‘senza spese’ continua, c’è stata qualche leggera debacle vacanziera, ma nel complesso sono sempre soddisfatta.

Mancano i bilanci di giugno e luglio, e ricordo che qui non parlo delle spese necessarie, ma solo del modo in cui spendo -o risparmio- quel che guadagno vendendo i bijoux che realizzo su commissione. Da un paio d’anni mi ero imposta la regola di usare solo questi soldi per le mie spesette personali, ma era una contabilità un po’ farlocca, visto che non tenevo in considerazione le (ingenti) spese che sostenevo per rifornirmi di materiali! Praticamente compravo il materiale coi soldi del mio lavoro, e spendevo il ricavato come fosse ‘puro guadagno’. Brava, eh?!

Dal primo gennaio ho scelto di non fare nuovi acquisti perchè ho troppissime cose (perle, minuteria, decorazioni, catene ecc. ecc), ed è arrivato il momento di smaltire le scorte. Se proprio qualcuno mi chiede un articolo che non ho (es. un certo fermaglio in argento) lo compro e unisco lo scontrino quando faccio pagare l’oggetto che ho realizzato.

I soldi che risparmio in realtà non li metto da parte, di solito restano nel portafogli e si fondono con le spese di casa. Quel che mi importa, comunque, è sapere che sto facendo concretamente uno sforzo per comprare meno!

(ah: chiaramente sì, anche in questo caso dovrei togliere dal totale il costo delle materie prime… ma quello ormai non è più quantificabile, più che altro la mia produzione di bijoux mi permette di dare un senso ai miei acquisti compulsivi del passato!)

La regola è di non cedere agli acquisti non programmati. Quando ho bisogno di qualcosa vado e lo compro, ma senza colpi di testa. Vorrei riuscire a fare lo stesso con le consumazioni in bar & c., ma lì ho ancora un po’ da lavorarci…

Bilancio di giugno: partenza col botto, il primo giugno ho comprato pantaloni verdi e un cardigan blu, totale 86 euro (avevo un buono sconto di 20 euro se ne spendevo più di 100, ma erano due capi di cui avevo bisogno e si sono rivelati ottimi acquisti!);

spese di bar, pizzeria, pub ecc: 37 euro per due consumazioni (20 euro avrei potuto risparmiarli, serata noiosa e litigiosa);

regalo per il compleanno di un’ex collega: 20 euro. Anche qui, soldi buttati, non so perchè mi abbia invitato all’aperitivo e non so perchè ci sono andata, vabbè, fatta;

acquisti su IBS (e-libri): 14,76 euro.

Totale mese di giugno: 157,76 euro. Uhm, insomma, avrei potuto fare meglio!

Mese di luglio. Pizzerie, locali, bar, ecc. : 72 euro. Eh, lo so, tanto. E’ estate…

Abbigliamento, ovvero ‘saldi’. Galeotto fu l’outlet, ma sono ottime marche a ottimi prezzi! 2 paia di pantaloni (beige e melanzana) 40 euro, 1 cardigan verde mezze maniche 18 euro, 1 camicia a pois 22 euro, 2 top (intimo) verde e nero 6 euro. Totale 86 euro.

Da Lush: profumino 17 + 11 euro, sapone 6,50. Totale 24,5 euro.

Confetteria (in vacanza): 17 euro in bonbon (quasi tutti regalati)

E- book (amazon e ibs): 2,98 euro!

Totale mese di luglio: 202,48 euro. Eh, ho decisamente sforato il budget. Agosto è stato (fino ad oggi) molto più morigerato, ma di questo parlerò fra una decina di giorni!!!

L’importante è che 150-200 euro al mese non diventino un’abitudine, altrimenti che taglio di acquisti è? Aspetto positivo: finiti i saldi e non ho comprato scarpe!! e, a proposito di scarpe, è in arrivo un post in cui ne parlerò più in dettaglio…

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in riflessioni, risparmio, un anno di spese e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...