Chi tra voi segue il blog Minimo conosce di sicuro questo libricino, tradotto in italiano proprio da Laura Dossena (l’autrice del blog, qui la sua presentazione al testo.). L’ho chiamato ‘libricino’ perchè ha sì e no una cinquantina di pagine, ma è un testo pieno di contenuti, uno di quelli da tenere nel cuore. Si trova solo in formato kindle, ma anche chi non ha questo lettore può acquistarlo, scaricando l’applicazione (gratuita) per la lettura sul pc o sullo smartphone.
E’ un buon approccio al minimalismo, con garbo e gentilezza, quasi come fosse un gioco. In sintesi, la sfida è qusta: siamo abituati all’abbondanza… vogliamo provare come si vive nel paese dell’abbastanza? Una prova di qualche giorno, o di qualche settimana, giusto per vedere se fa per noi. Poi, aggiungo io, sarà comunque difficile ritornare ad essere esattamente quelli di prima…
‘Abbastanza’ significa cambiare (temporaneamente, almeno… il tempo della prova) 7 comportamenti: dal risparmio, al (ri)trovare del tempo, al nutrirsi in modo diverso, al ringraziare (sì… bellissimo il passaggio sull’arte perduta della gratitudine!)
E poi, naturalmente, fare spazio. Chi legge questo blog sa che è uno dei miei chiodi fissi. Non cerco più, come i primi tempi, uno modo per sistemare le cose, ora voglio tenere solo l’essenziale. Bene, senza diventare estremisti, è chiaro che abbastanza significa anche meno cose. L’autrice ci insegna come gestire i nostri armadi… dividendo tutto in 4 pile.
Ma c’è un punto, in particolare, che mi ha attratto: la proposta di scollegarci, almeno un po’, dal mondo virtuale. Siamo iper connessi, sempre, comunque, ovunque. Spiaggia, montagna, mensa, pausa caffè, treno… sempre a controllare chi scrive, chi posta, chi aggiorna, perchè pensiamo di non doverci perdere niente. No, invece. Prendiamoci qualche pausa! Chiediamoci anche se abbiamo davvero bisogno di così tanto ‘social’, che rischia di rubarsi tanto del nostro tempo, e di sacrificare le relazioni interpersonali (con le persone fisiche, intendo).
Il mio stile di vita è già improntato sull’abbastanza… ma c’è un buco nero che non posso ignorare… la mia gestione dei soldi non è affatto, come ben sapete, minimalista. Spreco ancora molto. Certo, sto più attenta… ma la lettura del libro mi ha fatto riflettere a lungo su alcuni miei comportamenti.
Devo ricordarmi che esite anche la parola ‘no’!
Io ve lo consiglio, senz’altro!
(p.s.: non ho parlato dell’autrice… perchè questo è il campo di Minimo!)
Dall’abbondanza all’abbastanza, Courtney Carver, trad. Laura Dossena. Formato Kindle, pag. 49. Euro 0,89
Eh, non mi sono ancora svegliata, ma appena posso connettermi lo scarico, stavolta.
(Non parliamo dell’essere iperconnessi: sono ipercontenta d’aver levato tutto a casa).
"Mi piace""Mi piace"
sì, scaricalo. Non troverai novità rivoluzionarie, ma piuttosto la sensazione che stai seguendo la strada giusta. Spunti di riflessione, anche. Insomma, quel che si chiede ad un testo del genere. Un bacione, è sempre un piacere sentirti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice davvero che ti sia piaciuto al punto da scriverci un post. Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
avrei dovuto farlo un bel po’ di tempo fa… per chi ancora non conosceva il libricino e il tuo blog!!!! grazie a te, per tutto!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"