Un anno senza acquisti: bilancio del mese di agosto

sport in casaDopo le spese un po’ sconsiderate di giugno e luglio, ho cercato di essere più coscienziosa  durante il mese di agosto, soprattutto in seguito alla lettura di questo libricino. Non ha senso ripromettersi ‘un anno senza spese’ e poi lasciarsi andare senza mai dirsi dei no, giusto?

E così ecco il dettaglio:

  • pizza per due: 23,5 euro;
  • pasticceria: 15 euro;
  • acquisti da decathlon (pantaloni da fitness, pesi da 2 kg + pesi da 1 kg, tappetino e reggiseno per lo sport): 52 euro;
  • e-book: 11,58 euro (6,84 per mio figlio, gli altri per me: di solito li compro in offerta!)

Totale mese agosto: 102,08 euro. Meglio dei mesi precedenti, decisamente. Meno di così, sul serio, non so se ci riesco: è vero che al posto dei pesi si possono usare bottiglie piene di sabbia, è vero che come pantaloni si può usare una vecchia tuta… ma sono spese una tantum, acquisti che durano. Vedremo come andrà a settembre (con ben due weekend fuori…)

Pizzeria e pasticceria: beh, a me non piace spendere soldi senza portare niente a casa, ma credo che se si passano bei momenti, queste spese si ripaghino abbondantemente!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in riflessioni, risparmio, un anno di spese e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Un anno senza acquisti: bilancio del mese di agosto

  1. Laura A. ha detto:

    Ciao Anna. Bravissima, e complimenti per il tuo contenimento spese!
    A proposito di acquisti per il fitness (e del tuo futuro pilates) volevo raccontarti cosa è successo nel mio caso. Prima di pilates utilizzavo una normale tuta, proveniente da altri precedenti corsi di ginnastica, e così per le magliette: andava benissimo una qualsiasi t-shirt, magari anche comoda e larga. Ma dalla prima lezione di pilates ho sentito subito fastidio (e a volte dolore) dietro la schiena a causa dell’elastico del pantalone (essendo la maggior parte degli esercizi di matwork eseguiti sdraiati a terra). Così ho provato ad acquistare un pantalone tipo danza, jazz o come si chiamano… che sono senza elastico ma hanno una fascia in tessuto. La musica è cambiata e gli esercizi finalmente li facevo meglio e senza fastidi. Poi è arrivata l’esperienza Decathlon… 🙂 A prezzi contenuti ho così incrementato la dotazione e la varietà dei pantaloni, poi i corsari, le magliette aderenti, poi le canotte (per non parlare degli attrezzi: tappetino, il ring, la banda elastica, la soft ball ecc.). Ho cominciato, finalmente, a vedermi indossare capi più adatti all’attività ma nello stesso tempo colorati e non più i soliti grigio-nero-blu che usavo prima… Il pilates, poi vedrai, ti farà apprezzare di più il tuo fisico, soprattutto quando lavora, e l’abbigliamento più adatto aiuta moltissimo a vedere dove e quando sbagli. Insomma, per me il “non risparmiare” su questi capi, che invece fino a poco tempo prima ritenevo insignificanti e da trattare davvero al risparmio, mi hanno migliorata nell’accettarmi come sono, e nel trattare il mio impegno trisettimanale con il pilates come un appuntamento con me stessa e allo stesso tempo concedendomi una forma di rispetto mai avuta prima, vedendomi cambiare completino ad ogni lezione. Ora quando vado al mio corso di pilates non significa più rintanarmi nella palestra sotto casa al chiuso, ma uscire e stare a mio agio in mezzo agli altri. Insomma… per me queste sono state le più utili spese non pianificate e che non ho mai rimpianto di aver fatto, che mi hanno aiutata a stare meglio con me stessa. Adesso, però bastano le cose che ho comprato, ne ho a sufficienza per vestirmi un intero nuovo anno di pilates… E le precedenti tute classiche ora mi vestono in casa d’inverno con le scarpe da ginnastica in stile FlyLady… E sto riuscendo, con discreto successo, a stare alla larga da ormai molti mesi sia da Decathlon che da Ikea, e al momento ancora ci riesco… 😀 😀

    PS – il primo attrezzo fitness che ho acquistato in vita mia sono stati proprio i pesetti, ma in realtà sono l’oggetto che ho utilizzato di meno… 🙂

    "Mi piace"

    • mi era sfuggito il tuo commento, laura! com’è stato possibile?! ho sempre trovato ridicole le persone che vanno in palestra per esibire le loro tenute sportive assolutamente trendy… ma, hai ragione, non vale neanche mortificarsi vestendosi con qualcosa di vecchio e scomodo: se contestiamo questa mentalità nell’abbigliamento da casa, a maggior ragione serve un occhio di riguardo per l’attività fisica!
      Sì, è un discorso che mette anche in gioco la nostra autostima: ho notato, per esempio, quando mi alleno davanti ad uno specchio, che avere dei pantalonicini che mi stiano veramente bene addosso cambia tutta la prospettiva… i pesetti continuo ad usarli tutti i giorni, e presto prenderò quelli da 3 chili 😀

      "Mi piace"

      • Laura A. ha detto:

        E’ esattamente questo che intendevo dire. La mia tenuta sportiva non è appunto di marche famose ma è di buona qualità, a prezzi contenuti, e soprattutto colorata! che in questo ultimo periodo mi sto finalmente ricolorando un po’ anche nell’abbigliamento, come tu con la maglietta rossa appena acquista… 😉
        Una confidenza: da ragazzina, alla fine della scuola media, immaginavo il mio futuro completamente diverso: ero (e ancora un po’ lo sono) brava in educazione artistica ed ho sempre disegnato discretamente, ma soprattutto era un’attività che mi appassionava molto. Per un piccolo lasso di tempo (tra le superiori e l’inizio del lavoro) ho ritirato fuori la mia vena creativa facendo qualche lavoretto che ora arreda una parete di casa. Amo i colori, amo la china, amo il tratto del disegno, anche in bianco e nero. Insomma… volevo che questo fosse il mio lavoro, ma l’imposizione di mio padre nella scelta di un percorso di studi superiori diverso ha fatto il suo danno. Per cui ho momentaneamente archiviato le matite e mi sfogo (a periodi) a colorare me con l’abbigliamento (ma non oso ancora molto…) e la casa con l’arredamento o con gli accessori. E ho cominciato così anche a colorare l’attività sportiva… Viva il colore!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...