L’obiettivo di questa settimana è, secondo me, fondamentale: un punto di arrivo e, immediatamente dopo, di partenza. Diventare persone ordinate e organizzate non è facile, soprattutto se dobbiamo liberarci da una stratificazione impressionante di comportamenti e di insegnamenti assorbiti nel corso della nostra vita. Una delle convinzioni più radicate di ogni accumulatore è che questa o quella cosa (o tutte, nei casi più gravi!) ‘potrà servire’. Ed oggettivamente è vero: è probabile che, nel corso dei mesi o degli anni, averla in casa possa rivelarsi utile.
Il fatto che sia potenzialmente interessante rende ai nostri occhi l’oggetto degno di essere conservato. Accadesse una sola volta, non sarebbe un guaio… ma si rischia davvero di non riuscire a buttare più nulla, e il discorso è tanto più vero se si hanno velleità creative… qui si cade in pieno nel delitto di accumulazione compulsiva, perchè tutto, dai tappi di sughero ai jeans di tre taglie fa, potrebbe trasformarsi in qualcosa di meraviglioso.
Potrebbe. Più roba si accumula e meno se ne trova quando serve, più la casa si riempie e meno respiriamo, e quando si soffoca si perde l’impulso creativo.
Pensiamo al valore potenziale degli oggetti inutili che con tanto amore teniamo in casa, siano abiti, stoviglie, soprammobili, giocattoli. Finchè noi non li usiamo (e sapendo che forse non li useremo mai più) sono solo spazzatura, non diversa da quella che mettiamo nel sacco dell’indifferenziata. Amiamo della spazzatura, quindi. Come fare per ridare a queste cose la dignità che meritano? Le regaliamo, le barattiamo, le vendiamo. L’importante è farle uscire da casa nostra, e sapere che chi le riceverà ne farà buon uso. A quel punto saremo assolutamente sicuri che non solo ‘potrebbero servire’, ma serviranno davvero a qualcuno.
Quando si è compreso questo passaggio si è davvero arrivati ad una svolta, e i nostri comportamenti abituali sono già cambiati: stiamo più attenti a quel che teniamo e a quel che usiamo. Ma non finisce qui, naturalmente… sapere che terremo solo quello di cui abbiamo bisogno ci permetterà di valutare con grande attenzione gli acquisti che faremo, e ci porterà a guardare le cose con un occhio molto più obiettivo e risoluto. Il valore affettivo degli oggetti rimane tale anche se li regaliamo, se a noi non servono, e qualcun altro invece ne ha bisogno, no?!
Riesco a stare molto attenta negli acquisti, a valutare quanto mi è utile..ma riuscire ad eliminare le cose che non utilizzo a volte è troppo difficile!!
"Mi piace""Mi piace"
però quando si impara, ci si sente come quando da bambini si riusciva a far tutto il tratto di strada senza mani!!!
"Mi piace""Mi piace"