Un anno senza acquisti: bilancio di novembre

pantalone neroNovembre è stato un mese dalle molte tentazioni: due weekend fuori casa (a Milano e Bologna), svariate trasferte di lavoro e, come se non bastasse, pure delle puntate in alcuni outlet col resto della famiglia. In più occasioni ho provato degli abiti, in particolare uno rosso delizioso ed uno da sera, in pizzo, che mi ricordava gli anni che furono, poi un giacchino in lana, un cardigan, dei reggiseni sublimi, per non parlare di stivali col tacco altissimo ecc. ecc. Ma, assieme al cambio di stagione, avevo preparato anche un breve elenco dei capi indispensabili per questa stagione: pantaloni neri, un abito ‘non rosso’, dei jeans (incredibile, non ne ho nemmeno un paio!), un cardigan corto nero o grigio, scarpe nere col tacco da indossare anche nelle giornate di pioggia e scarpe casual marroni stringate.

Tutto il resto, avevo deciso, non è necessario. Bene: i jeans non li ho nemmeno provati, perchè -sarò prevenuta- non mi ci vedo, il cardigan e le scarpe li avrei trovati, ma costavano mezzo rene ed ho deciso di aspettare i saldi, l’abito rosso non serviva, perchè ne ho già tre… insomma, con estrema fierezza posso annunciare di aver comprato solo dei pantaloni neri alquanto basici, pagati 43 euro all’outlet.

Essendo ricominciata la stagione di calze e collant ho fatto una bella scorta all’outlet, spendendo 53 euro, il che mi garantirà un po’ di autonomia, e con questo concludo le spese nell’area abbigliamento.

Le uniche altre spese personali sono ebook, e qui forse ho esagerato, perchè, contrariamente alle mie abitudini, non avevo stabilito un budget… alla fine, per 7 libri, ho speso 41 euro (eh già, non erano tutti in offerta…).

Il totale per il mese di novembre quindi è di 137 euro. Son contenta di aver finalmente imparato a scegliere cosa comprare, a farmi regalare oggetti utili (così evito di comprarmeli 😀 ) e, soprattutto, a rinunciare a ciò che non mi serve senza sforzo. E’ un buon segnale… perchè per il 2015 vorrei darmi un altro obiettivo: mantenere le mie spese sotto i 100 euro mensili!

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in organizzazione domestica, risparmio, un anno di spese e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Un anno senza acquisti: bilancio di novembre

  1. Io a novembre sono stata bravissima, ho speso solo 33 euro per delle riviste di punto croce! Meno di cosí non so se è possibile!

    "Mi piace"

  2. direi che no, non è possibile… il mio successo maggiore, in questo 2014 ormai alla fine, è di essere riuscita a non fare nessun acquisto di materiale per i miei bijoux… inutile dire che ne ho ancora scorte impressionanti che, probabilmente, non esaurirò mai! 🙂

    "Mi piace"

  3. Alessandra ha detto:

    Ciao, ho scoperto da poco il tuo blog e penso che la tua sia un’iniziativa davvero interessante. In tema col numero 52 io ho iniziato la classica “sfida” di leggere 52 libri in un anno. E l’ho cominciata a Novembre perché, come le diete che iniziate di Lunedì NON funzionano, voglio che questa sfida funzioni.
    Un aiuto non indifferente al risparmio è imparare a sferruzzare accessori invernali da soli e a cucire da soli, se vuoi fai pure un giro sul nostro sito (basta cliccare il nick) e guarda se il nostro kit sartoriale può tornarti utile; il sistema è davvero facile, intuitivo e in breve tempo sarai capace di confezionare un capo semplice ma carino.
    Un consiglio per gli ebook -perché mi pare che la tua media di 5 euro a titolo sia un po’ troppa-, i titoli classici si trovano gratuitamente on line perché sono decaduti i diritti d’autore mentre per i titoli moderni basati sulla lunghezza NETTA dell’opera (vale a dire le effettive pagine di “storia” togliendo prefazione, indice, postfazione e pagine bianche), i 5 euro possono essere spesi per libri di ALMENO 250-300 pagine dove le pagine di narrazione siano almeno il 95%. Oltre le 300 pagine 5 euro è un prezzo più che ragionevole, meno è davvero eccessivo!

    "Mi piace"

    • ciao Alessandra… grazie per i tuoi consigli, io sono una bricoleuse di lunga data, solo che in questo periodo sono un po’ pigra!! solitamente prendo gli ebook in offerta sui vari siti, a volte però cedo su qualcuno a prezzo pieno, e lì, confesso, non guardo tanto la lunghezza ma se il contenuto mi interessa. Poi magari se aspettassi un po’ riuscirei a pagarlo meno… come è successo con ‘Il magico potere del riordino’, il kindle ora costa quasi la metà… A presto, Anna

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...