Settimana n. 50: sorridere alla casa

casa sorrisoSe qualcuno di voi ricorda i miei primi post, saprà che mi presentavo come una persona che non aveva mai particolarmente amato la propria casa nè sentiva la necessità di renderla più bella e confortevole perchè, per quel che mi serviva, mi stava bene così.

Invece non era vero: era solo quel che mi dicevo per consolarmi del fatto che la mia casa fosse un magazzino di rigattiere refrattario (apparentemente) ad ogni intervento di pulizia e riordino. Ce l’aveva spiegato Fedro molti secoli fa, raccontandoci la storia della volpe e l’uva. Una volta svuotata (operazione durata anni, e in certi periodi avevo la sensazione che si riempisse da sola, continuavo a togliere roba e ce n’era sempre di più!) la casa è diventata subito diversa, non dava più un senso di soffocamento, riconoscevo i miei spazi.

Mi ero ripromessa che, a decluttering finito, avrei sostituito alcuni mobili e personalizzato qualche stanza… invece no, non ne sento il bisogno. Ho tolto mobili ovunque, mensole, quintali di abiti, libri, stoviglie e cianfrusaglie per lasciar spazio al vuoto. Tutto quel che è rimasto ha la sua storia e la sua ragion d’essere, e ha anche la fiera sicurezza di chi è sopravvissuto a tante selezioni, e sa di essersi conquistato il suo posto nel mondo.

Ed ecco, io questa casa la amo proprio. E leggendo un altro dei miei immancabili libri di Dominique Loreau* (si vede che non ho la tv, vero?!) ho provato anch’io il desiderio di comunicare alla casa il senso di benessere e comfort che mi trasmette… un sorriso di gratitudine e di piacere, perchè la casa è sempre la stessa, ma non ci sono mai stata così bene come da quando è ordinata e pulita (non che prima fosse sporca, ma trascurata sì, senz’ltro)

(* D. Loreau: Faire le ménage chez soi, faire le ménage en soi)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 settimane, decluttering, manuali utili, organizzazione domestica e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Settimana n. 50: sorridere alla casa

  1. ideepensharing ha detto:

    È bello trovarsi quasi alla fine di un percorso di pulizia anche interiore e sentirsi davvero a casa! Credo che liberarsi di ciò che è in più e non serve ma soffoca faccia stare meglio con se stessi…e con lo spazio che ci circonda. Buona giornata!

    "Mi piace"

  2. claudia.cicchetti@alice.it ha detto:

    Ciao, continuo a seguirti con immenso piacere perche’ ho sempre la sensazione che tu riesca a leggermi dentro e certe volte che addirittura tu stia parlando proprio a me. Proprio ieri ho discusso con figli e marito che mi facevano notare come la casa stesse in stato di abbandono….me ne sono vergognata dentro ma non l’ho ammesso, rispondendo con aria quasi arrogante e da vittima allo stesso tempo. Pero’ a te lo posso dire….il disordine in casa mia non e’ dovuto al quotidiano del vivere di 4 persone, ma alle cose che io accumulo…e non e’ per darmi tutta la colpa ma e’ proprio cosi. L’altro disordine del quotidiano viene dal fatto che non c’e’ “UN POSTO PER OGNI COSA” non l’ho ancora ricavato. Tutto cio’ per dire che cosi come e’….io non amo la mia casa…che vorrei abbellirla e migliorarla ma DEVO ASSOLUTAMENTE PRIMA SVUOTARLA…. Non riesco ad essere costante nel mio comportamento. Del metodo Fly Lady continuo a mantenere gli HOT SPOT…ma per il resto sono in piena confusione e non riesco ad orgnaizzarmi per partire…per me che sono metodica e precisa in quello che faccio, essere cosi DISORDINATA….beh non riesco a capire da dove mi venga. Tu che ne pensi? Sono stanca di vivere cosi incasinata!!!! Un abbraccio Claudia

    "Mi piace"

    • datti un po’ di tempo, lascia che questi temi sedimentino dentro di te, poi un bel giorno comincerai davvero a svuotare la casa. Può darsi che FlyLady non sia adatto a te… hai letto ‘Il magico potere del riordino’? La strategia di attacco è totalmente diversa, io non credo sarei riuscita a seguirla ma ho imparato (e messo in pratica) svariati trucchetti!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...