100 euro al mese: bilancio di gennaio

cento euroFacendo il bilancio del mese di dicembre avevo detto che avrei alzato un po’ il livello della sfida per il 2015, cercando di limitare le mie spese personali entro i 100 euro/mese. Premetto che in questa voce non rientrano benzina e telefono e che ho adottato la buona prassi di farmi regalare oggetti che desidero, risparmiandomi quindi l’acquisto 🙂

Nel corso del 2014 ho imparato a registrare le mie spese, a rinunciare a molte cose (prevalentemente superflue) e a frenare gli acquisti d’impulso, senza quasi mai pentirmene in seguito. Chi ha seguito il mio percorso mese dopo mese ha visto che non sempre sono riuscita nei miei buoni propositi, ma decisamente sono migliorata tanto, ed ho smesso di buttare soldi dalla finestra come se ne guadagnassi a manciate.

Veniamo, finalmente, al mese di gennaio. Avevo caricato 100 euro sulla postepay, dicendomi che in quel modo era sicuro che non avrei superato il budget… ma non avevo calcolato che alcune spese spicciole, tipo le consumazioni al bar, le pago in contanti. Con un po’ di vergogna devo dunque ammettere di aver iniziato con un passivo di 32 euro, ma rimango convinta che la cifra stabiita sia più che sufficiente per le mie spese voluttuarie, mi serve solo una maggior attenzione.

  • Libri ed ebook: 35,50 euro;
  • Materiale x bijoux: 6,50 euro;
  • Scarpe stringate in saldo: 42 euro;
  • Regalo: 20 euro;
  • Bar (2 colazioni x 2, caramelle): 28 euro

Il totale è quindi di 132 euro. Avrei potuto evitare le spese al bar e il materiale per bijoux senza minimamente soffrire la privazione, ma ormai è andata… e certo devo contenere un po’ anche le spese per i libri, infatti il buon proposito per il mese di febbraio è di leggere senza fare ulteriori spese (e poi devo ricordarmi che posso usufruire di ottime biblioteche!).

Alla prossima…

 

 

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in riflessioni, risparmio, un anno di spese e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a 100 euro al mese: bilancio di gennaio

  1. ideepensharing ha detto:

    Considerando che gennaio è tentatore dato che ci sono i saldi, ti faccio i miei complimenti! Sono con te! Vedremo come si chiuderà il mio febbraio…

    "Mi piace"

  2. claudia ha detto:

    è vero, considerando gennaio e i saldi, direi che è un ottimo risultato, brava! anch’io ogni mese mi impongo un budget per le mie spese “extra”, ma è difficilissimo che io riesca a rispettarlo al centesimo, salta sempre fuori o un’uscita, o un regalo di compleanno o un’urgenza…devo imparare a “prevedere” meglio…

    "Mi piace"

  3. Mousymouse ha detto:

    ciao, scusa curiosità ma eventuali creme cremine parrucchiere sostituzione calze rotte da sostituire come le calcoli? sempre spese personali ? unica cosa su cui sono ferrea è il registro spese, ma se ci aggiungo queste voci quasi mai ci sto dentro nei 100…..

    "Mi piace"

    • eh sì starebbero nei 100 euro, ma sto studiando strategie: i collant li compro all’outlet, una bella spesa ogni 2-3 mesi, ed ho imparato a non romperli appena li indosso; cosmetici (mi trucco pochissimo) di solito ricevo dei buoni regalo, ma se serve un piccolo acquisto, sborso di tasca mia; parrucchiere ed estetista (sempre meno frequenti ormai, vado di pilota automatico) rientrano nelle spese di casa (tanto è poca cosa…) 🙂

      "Mi piace"

  4. Sabrina ha detto:

    Ciao, bella idea quella di caricare la postepay per cercare di non superare la cifra! Bisognerebbe mettere in pratica questa idea anche per la spesa! ( Ti leggo da un po’ di tempo anche se non avevo mai commentato….mi piace molto il tuo blog ).

    "Mi piace"

    • grazie per i complimenti…. per chi, come me, avrebbe le tasche bucate, il miglior modo per ridurre le spese è senz’altro mettere fisicamente un freno ai soldi da spendere.Aggiungici che per me è scomodissimo infilarmi in un ufficio postale per ricaricare la carta… e capirai che per ora non ho trovato un sistema migliore!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...