Cambiamento n. 11: yoga (e/o pesi)

yoga estremo(premessa: ora è oggettivamente dimostrato che non posso assimilare un’abitudine a settimana. Il lungo intervallo tra il cambiamento n. 10 e quello di oggi mi è servito per sedimentare la maggior parte di quelli proposti finora)

Chi legge con costanza il mio blog sa che, mesi fa, praticavo costantemente yoga e mi allenavo con workout casalinghi (e mi piaceva, ed ero tanto orgogliosa dei risultati!). E allora perchè ho progressivamente allentanto l’impegno, fino a… ehm… azzerarlo?

Vabbè, a che serve star qui a fustigarsi pubblicamente? Ricominciamo, e basta! La stagione è propizia, al mattino entra la luce del giorno, si possono aprire le finestre e sentire il cuculo cantare (finalmente! ecco il segnale chiaro e inequivocabile che si va verso la bella stagione!!)

La sfida: impegnarsi a fare almeno 2-5 minuti di yoga (o pesi) ogni giorno della settimana. Io vorrei ricominciare con entrambi;

Perchè: lo so che è un periodo di tempo troppo breve per apportare concretamente dei benefici visibili, ma serve per (ri)abituarsi a farlo. L’impegno e la volontà di aumentare progressivamente la durata e l’intensità dell’esercizio arriveranno, si spera. O almeno questo è l’obiettivo nel lungo periodo!

Come fare:

  • è sufficiente un angolo di casa (o all’aperto) e un abbigliamento comodo. In ogni caso usare ciò che si ha, senza comprare qualcosa di specifico (non è questo l’obiettivo);
  • stabilire il momento adatto per i due esercizi (nel mio caso: saluto al sole la mattina, un piccolo workout nel tardo pomeriggio). 2 minuti sono sufficienti, per cominciare!;
  • il secondo giorno, fare di nuovo 2 minuti; il terzo e quarto giorno si può passare a 5 minuti. Se non costa grandi sforzi, dal quinto giorno si arriva a 7 minuti (e mi fermo lì). Come già detto, è più importante prendere l’abitudine che raggiungere nuovi record personali, per ora!

L’obiettivo è che questa abitudine duri almeno fino alla fine dell’anno (poi l’anno prossimo la faremo continuare, of course!). Chiaramente nel corso delle prossime settimane farò qualcosa di più, finchè ritornerò ai ritmi dell’anno scorso, che mi piacevano tanto. Ma via, ora tengo semplicemente i piedi per terra, senza fantasticare! 🙂

Per chi si fosse perso le puntate precedenti di “52 cambiamenti”:

  • Il libro ’52 cambiamenti’ di Leo Babauta: qui
  • Cambiamento n.1- la meditazione: qui
  • Cambiamento n.2 – l’anti-procrastinazione qui
  • Cambiamento n.3 – camminare: qui
  • Cambiamento n.4 – saper prendere le cose come vengono: qui
  • Cambiamento n.5 – semplificare: qui
  • Cambiamento n. 6 – mangiare in modo consapevole: qui
  • Cambiamento n.7 – le cose più importanti: qui
  • Cambiamento n.8 – sistemare uno scaffale: qui
  • Cambiamento n.9 – cominciare a risparmiare: qui
  • Cambiamento n.10- leggere un libro a settimana: qui
Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in 52 cambiamenti, in forma (o no), manuali utili, sfida alla procrastinazione e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Cambiamento n. 11: yoga (e/o pesi)

  1. grazie! curiosa come una scimmia, corro a vedere di che si tratta!!! 🙂

    "Mi piace"

  2. Elisa ha detto:

    Questa è bella, vengo qui per nominarti per i Libster award anche io e cosa trovo? che c’è già qualcun altro! hihi niente da dire sei proprio popolare 😉
    Ti lascio il link per le mie domande http://natadisorganizzata.blogspot.ch/2015/05/liebster-award-2015.html

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...