Avevo comprato questo ebook (disponibile anche in formato cartaceo) qualche mese fa, approfittando di un forte sconto, e non me ne sono affatto pentita. Fino a qualche anno fa io ignoravo totalmente l’esistenza del bicarbonato di sodio e da quando l’ho scoperto non ha mai smesso di stupirmi e affascinarmi. Considerate che non vedo la TV da 30 anni e quindi ho perso tutta la serie di trasmissioni -sempre più diffuse, mi dicono- legate a quella che un tempo veniva chiamata ‘economia domestica’ e che ora spinge alla riscoperta di prodotti tradizionali e a basso impatto ambientale.
Già scorrendo l’indice di questo manuale si rimane impressionati dalla versatilità, che viene poi specificata capitolo per capitolo: dalla pulizia della casa (in cui può sostituire praticamente tutti i detersivi e sgrassatori, nonchè i deodoranti per ambienti) in poi, scopro veramente un mondo incredibilmente vasto. Alcuni usi che non avrei immaginato? aggiunto all’acqua per lavare i piatti aumenta l’efficiacia del detersivo e neutralizza i cattivi odori, e poi pulisce-sgrassa-riporta in vita i contenitori di plastica diventati giallini e appiccicosi, spazzole e pettini, materassi, allontana le formiche, i parassiti e le erbacce in giardino, toglie la resina dalla carrozzeria dell’auto…
E poi in cucina. Vabbè si sa che per me la cucina è un mondo sconosciuto, ma si usa come lievito, per cuocere più velocemente i legumi, per neutralizzare l’odore del cavolo in cottura, per correggere l’acidità del sugo, e per un’infinità di altri scopi…
Il manuale continua con un’interessante sezione sull’igiene personale e alcuni consigli ‘della nonna’ per la propria salute e bellezza e conclude con alcune ricette… sulle quali, ovviamente, non mi sono ancora cimentata, ma questo di sicuro non vi stupisce 🙂
Ma ora vado, mi aspetta un tappeto dal colorito un po’ spento… 😉
*: Le incredibili qualità del bicarbonato di sodio, di A. Moro Buronzo. 80 pagine circa. Prezzo Kindle 3,99 euro.
Entrato in casa due o tre anni fa, mai più senza, riduce considerevolmente il parco detersivi di cui ho bisogno. Anche se per il marmo c’è un intruglio acqua, bicarbonato, sapone di Marsiglia che non sempre riesco a far funzionare al massimo
"Mi piace""Mi piace"
non avendo marmo non posso darti suggerimenti… ricordo però un giorno in cui mi cadde un bicchiere di olio che finì ovunque, pavimento in cotto compreso (anzichè nell’impasto della torta dov’era destinato) e io, non avendo altro sottomano, provai a toglierlo col bicarbonato… e mai avrei immaginato di risolvere quella scocciatura così in fretta! da allora, bicarbonato santo subito!
"Mi piace""Mi piace"
Per il mio intruglio é solo questione di trovare le giuste proporzioni, e funziona.
Costa poco, non inquina, non spande in giro nauseabondi odori dolciastri. Proprio, santo subito
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"