Questo articolo non è farina del mio sacco, ma mi è stato ispirato dal post di un blog francese che seguo: Bien etre au travail (Benessere al lavoro, capite perchè mi interessa!)
Vi invito a leggere direttamente l’originale, ma se il francese vi mette a disagio, ecco qui la mia traduzione (non del tutto alla lettera chè io non riesco mai a copiare fino in fondo!) Un’ultima cosa: leggete questi suggerimenti in chiave positiva. L’idea è che qualsiasi lavoro, anche quello che non ci piace troppo, può essere migliore: il cambiamento, spesso, dipende da un nostro diverso approccio, dalla nostra volontà di far andar meglio le cose . Il post:
A volte è difficile riprendere il lavoro dopo le ferie e si rischia di essere presto sopraffatti dalla nuova routine, dai tempi di spostamento e dalle ore di straordinario necessare per recuperare l’arretrato. Per evitare lo stress del rientro e perdere così tutti i benefici conquistati durante il periodo di vacanza ecco 5 consigli che permetteranno di ricominciare in tutta serenità:
- Non perdere le buone abitudini prese in vacanza. In genere si approfitta delle ferie per mettere in pratica nuovi comportamenti: fare attività fisica, mangiare in modo più sano, dedicare del tempo a se stessi, concedersi una siesta. Sono buone pratiche che sicuramente ci fanno stare meglio sia a livello di salute che di benessere e relazioni sociali, ma che rischiamo di perdere non appena ricomincia la routine lavoro-casa-impegni vari. Ecco allora il suggerimento di riflettere sull’attività che ci ha gratificato di più e impegnarsi a portarla avanti anche dopo le ferie… Per qualche settimana servirà un po’ di impegno per essere costanti, ma poi diventerà davvero un’abitudine, che si aggiungerà alla routine quotidiana;
- Non lasciarsi prendere dallo stress del rientro. Negli ultimi giorni di ferie di solito ci prende l’ansia all’idea di tutto il lavoro arretrato che ci aspetta, e viviamo male le ultime ore di relax. Possiamo provare un esercizio che dovrebbe scaricare la tensione: sedersi comodamente, occhi chiusi, visualizzarsi già tranquillamente al lavoro, mentre si gestisce la giornata senza alcun affanno;
- Fare dei buoni propositi. Se si è arrivati alle ferie stanchi e stressati è probabile che in questo periodo ci si sia riposati e si sia liberata la testa, e magari si è anche riflettuto un po’ sul proprio lavoro. Il rientro è il momento buono per ripromettersi di cambiare qualcosa, per evitare di accorgersi, un giorno, che non ci si è occupati abbastanza di se stessi, o della famiglia, o della propria salute. Sarebbe opportuni chiedersi quali sono le cose che non vanno del lavoro che svolgiamo e cercare di capire come modificarle e migliorarle. A volte basta poco (l’ipotesi di cambiare lavoro è suggestiva ma poco praticabile. Concentrarsi sui miglioramenti di approccio e di gestione è senz’altro più utile e fattibile). Scegliere uno o due punti e impegnarsi per portarli avanti, chiedendo magari il sostegno della famiglia;
- Non ricominciare di lunedì. Se possibile rientrare a settimana avanzata, il che rende lo stacco meno traumatico (nel mio caso devo anticipare il rientro al venerdì per organizzare la settimana lavorativa seguente, e confesso che la cosa non mi entusiasma nenche un po’). Il primo giorno non lasciarsi prendere dalla foga di recuperare tutto il lavoro arretrato e staccare il prima possibile, per godersi l’ultimo scampolo di una giornata ancora estiva;
- Non arrivare alla solita ora. Sicuramente dopo un periodo di assenza ci saranno disordine, polvere e confusione. Essere lì un po’ in anticipo permette di approfittare di calma e silenzio per rendere il proprio spazio presentabile e confortevole, per affrontare poi con agio la giornata che si ha davanti. E’ il momento anche di compilare la lista di priorità e attenersi a quella, utilissimo strumento anti-stress.
Per riprendere il lavoro nel miglior modo possibile, quindi, in sintesi: essere positivi, mettere in pratica nuove abitudini e buoni propositi per godersi la vita! Dare un nuovo significato alla propria quotidianità e cercare il proprio benessere al lavoro 🙂
Ciao, ti seguo davvero volentieri. Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te M0nica!
"Mi piace""Mi piace"