Sembra un ossimoro, il titolo del mio post. E invece è l’unico modo che abbia trovato per riuscire a svolgere i doveri gustandomi i piaceri. Il segreto sta nello svolgere il più rapidamente e concretamente possibile le cose che vanno fatte, in modo da potersi poi dedicare al resto. Detta così sembra semplice e banale, io però ci sono arrivata dopo un bel po’ di tentativi (anche perchè ho capito da poco di aver bisogno della lentezza) e vi confesso che non gestico ancora alla perfezione la tecnica. Ma il tempo mi aiuterà 🙂
Come ben sapete, la mia giornata è impostata sulle routines di FlyLady. Non sono una seguace ultra-ortodossa, di tanto in tanto baro sulle cose da fare, ci sono giorni in cui la casa è impeccabile ed altri in cui sembra posseduta da demoni del disordine… Non importa, non importa. Sono riuscita a stendere un insieme di punti che voglio condividere con voi, premettendo però che funzionano a patto di essere costanti… perchè l’organizzazione, lo sapete, non va d’accordo con l’improvvisazione!
- la prima regola è non essere perfezionisti. Le giornate hanno da sempre, e per sempre, 24 ore e per trovare del tempo per sè bisogna necessariamente tagliare da qualche altra parte;
- stendere una lista di cose da fare (che si segua o no FlyLady), e consiglio comunque di snellirla il più possibile —> questo post potrebbe essere utile!
- usare un timer, e non bisogna essere di manica larga. Pochi minuti per ogni cosa, e quei pochi vanno sfruttati al massimo: bandire le distrazioni, quindi, ed essere concentrati sull’obiettivo!
- suddividere il più possibile le faccende fra i membri della famiglia, e far rispettare gli impegni (delegare, sempre e comunque!);
- pianificare i pasti e la spesa per risparmiare molto tempo e dedicare meno pensieri a queste incombenze (che magari a voi piacciono, a me personalmente no, per nulla);
- riporre sempre al proprio posto ciò che si usa (era da tanto che non lo dicevo, eh?! eppure è stata una delle regole più importanti che ho imparato per riuscire ad organizzarmi!)
- io prevedo in anticipo in quali giorni della settimana potrò fermarmi più a lungo al lavoro: in tutti gli altri esco puntuale perchè ho scoperto di essere più efficiente e produttiva quando seguo rigorosamente l’agenda (e mi stanco molto meno!).
Ecco, tutto quel che ho scritto qui sopra mi consente di arrivare alla fine della giornata senza sclerare e senza tralasciare cose importanti. Ovviamente ci riesco anche perchè ho abbassato di molto le mie pretese, ma il punto fondamentale che vorrei condividere è che proprio perchè gestisco al meglio il tempo, riesco a trovare del tempo per me e per quel che mi interessa.
Troppo a lungo ho rinunciato a qualcosa perchè ero stanca, in ritardo, me ne dimenticavo, e così via… ma poi, a ben pensarci, quanto tempo avevo sprecato in cose di nessuna importanza nè gratificazione? Ecco, io ho tagliato lì. Anche se non vado mai su fb e non mi butto davanti alla tv (che del resto non ho) ho infiniti modi per sprecare l’unica vera risorsa non rinnovabile: e, lo confesso, ho ancora dei margini di miglioramento enormi. Credo sia veramente necessario che io inizi a seguire il consiglio di Babauta per disconnettermi il più possibile… ché internet regala molto, ma è cronofago da morire…
Un buon riassunto per una buona organizzazione. La regola più importante che mi ha insegnato Marie Kondo è proprio rimettere ogni cosa al suo posto subito, devo ammettere che è la base dell’ordine. Sto iniziando anch’io a usare il timer per sbrigare alcune faccende soprattutto quelle in cui so di perdermi. Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
io ormai so perfettamente quanto tempo mi ci vuole per fare qualcosa, e so anche che senza timer quel tempo, mediamente, raddoppia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per gli spunti, io devo lavorare ancora molto sul rimettere a posto le cose, e oltre a me devo imparare a farlo applicare anche ai miei uomini di casa, e questa sarà sicuramente la parte più difficile…
"Mi piace""Mi piace"
…insisti! io coi miei figli ho dovuto adottare un metodo un po’ ricattatorio e, lo ammetto, poco democratico… ma hanno imparato, e questo è l’essenziale!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"