Era un’attività pianificata per i primi giorni di queste belle vacanze natalizie, ma i postumi della bronchite e soprattutto una certa antipatia per questo compito mi hanno portato a rinviarlo… fino a oggi! nientedimeno, sìsì 😀
Ho usato il solito sistema, quello che mi ha consentito di liberarmi del disordine: li ho svuotati completamente (uno alla volta, beninteso!), ho pulito con cura e poi sono stata implacabile nella cernita. L’obiettivo non era soltanto buttare le cose scadute (eh sì, mi succede ancora…) ma anche liberarmi dei cibi che io in casa non voglio più tenere. Qualcuna di voi ricorda che per molto tempo ho scritto di essere il tipo che mangia la prima cosa che capita, purchè sia già pronta… Ma quei tempi, per fortuna, sono passati. Nel corso del 2015, grazie soprattutto all’input datomi da Babauta, ho imparato a prestare attenzione alla mia alimentazione e -cosa non meno importante- a pianificare i pasti settimanali anche seguendo queste nuove (per me) regole.
Risultato: beh, ovviamente mio marito continua a comprare, di tanto in tanto, porcherie assortite, mio figlio adolescente spesso in un attacco di fame si sbafa come spuntino (l’ennesimo in una giornata) quel che pensavo di servire a cena… ma in generale ci stiamo riuscendo.
Ecco perchè era arrivato il momento di liberare definitivamente la cucina da ciò che non consumiamo e che io non ho più intenzione di mettere in tavola. I cibi scaduti o non più presentabili sono finiti nella compostiera (avrei potuto portarli alla vicina che ha le galline… bastava pensarci!), quelli invece perfettamente utilizzabili se li è presi la mia amica, a cui sembrava un delitto atroce buttare cibo ancora buono.
La mia non è, ovviamente, una campagna ‘a prescindere’. Ho solo deciso che, arrivata vicino ai 50 anni in ottima salute (per quel che ne so, ovviamente), voglio impegnarmi affinchè anche i prossimi 50 continuino così. Poi, si sa, tutto potrà succedere… ma almeno io avrò fatto la mia parte…
Ora che la credenza è ordinata, è anche parecchio vuota… ma non è un problema: abbiamo cibo a sufficienza, ed è tutto sano. Sono sparite scatolette e affini, che del resto ho progressivamente smesso di comprare. E sul fronte frigo/congelatore… anche lì, una bella pulizia, e spazio libero (che non ho nessuna fretta di riempire, del resto. A me il cibo stipato mette ansia). E per la settimana in corso non ho nemmeno fatto la spesa, capirete tutti perchè… non voglio rientrare al lavoro con una taglia in più!!!
(a proposito di spesa, ma ne parlerò prossimamente… nel corso del 2015 ho anche smesso di andare all’iper/supermercato**. Frequento il fruttivendolo, la latteria-cooperativa, dei piccoli negozi che vendono cibi freschi e buoni. Eh sì, quando si comincia a cambiare, il cambiamento poi si ripercuote su tutto!)
**in realtà ogni tanto faccio la scorta di carta igienica, carta cucina e qualche altra cosa alla coop, scelgo prodotti della linea ‘verde’, ma son sicura di avere ancora larghi margini di miglioramento!
Anch’io sto rimandando il riordino della cucina secondo il metodo Marie Kondo…ma dovrò farlo prima o poi! Anch’io sono contraria a buttare il cibo ancora buono, hai fatto bene a regalarlo. Io sto facendo così con tutti i panettoni ricevuti, siamo in due, non possiamo mangiarli tutti!
"Mi piace""Mi piace"
…anche se certe cose faccio fatica, ormai, a chiamarle ‘cibo’… quante schifezze ho ingurgitato, in questi anni? 😦
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno! Ho appena finito di leggere TUTTO il blog 😊 grazie per la testimonianza che dai, mi è davvero molto utile. Comunque ti vorrei consigliare per cucinare la Slow Coocker, io la trovo molto utile!
Da oggi anch’io parto col riordino e soprattutto la fine delle scorte infinite che ho in dispensa. E poi uno si chiede dove spariscono i soldi!
"Mi piace""Mi piace"
ci ho pensato spesso all’acquisto della SC… mi frena il timore di usarla poco e finire per avere un ingombro in più… ma sarebbe utilissima soprattutto perchè io odio maneggiare la carne, e non so prepararla in nessun modo, e pare che con quella pentola venga tenerissima… forse dovrei farlo per i due carnivori di casa!
"Mi piace""Mi piace"
e grazie -ovviamente- per le tue parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma grazie a te! io la SC la uso per il brodo perché così non devo controllarlo, zuppe varie con legumi e carne. ho trovato un sacco di ricette su pinterest, che è un vulcano di idee. io non la lascio in cucina, che è piccola, per cui ogni volta la metto in sgabuzzino; è un pochino scomodo ma penso ne valga la pena per il risultato
"Mi piace""Mi piace"
mi stai convincendo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
wow devo dire che stai andando alla grande!
da me il riordino della dispensa è stato fatto “forzatamente” questa estate, per fortuna mentre i due maschiacci di casa erano al mare: da un sacchettino di noci, probabilmente chiuso male, erano usciti dei piccoli vermetti….alla vista del primo…si è scatenata la guerra chimica! In realtà era proprio solo quel sacchettino ad avere “intrusi”, però già che c’ero ho scremato tutti gli armadietti e adesso regna ancora (stranamente) abbastanza ordine…..è il lato “pentole stoviglie piatti bicchieri accessori cucina” che necessita di essere sistemato….passi anche da me?
"Mi piace""Mi piace"
posso passare da te, ma poi non ti rimane praticamente niente negli armadietti… io faccio cernite drastiche, elimino pentole contenitori e tutte quelle cose che uno tiene perchè ‘possono servire’ ma in realtà ingombrano e basta! La mia sembra la cucina dei poveracci: semivuota! ma c’è tutto quello che serve (del resto, visto quanto io cucini e mi piaccia farlo…). Anch’io una volta ho trovato un vermetto che proveniva da una confezione aperta di pinoli… lo schifo che fa, eh?
"Mi piace""Mi piace"
che poi, poverini, se ci pensi sono molto più salubri i vermetti della frutta secca che altre cose (parliamo del MC Donald? andando in ufficio passo ogni mattina davanti alle loro cucine, dove stanno scaricando “i nuovi arrivi”….horror!!!)….sono abbastanza naturali! però fanno schifo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
eh infatti… io negli ultimi mesi ho riflettutto molto su cosa mangiavo… ho semplificato la mia dieta e ormai credo di nutrirmi come mia nonna 50 anni fa 🙂 poichè lei è vissuta fino a 99 anni, non può che essere uno stimolo, per me (entrata ormai in piena paranoia da ‘arrivo dei 50 anni’, si vede, eh?!)
"Mi piace""Mi piace"
beh per questo stai tranquilla, siamo coetanee, ti capisco benissimo! anche se devo eliminare ancora molte schifezze! io sono di ottobre, e tu?
"Mi piace""Mi piace"
marzo… la cosa bella dell’anno bisestile è che… ci arrivo un giorno dopo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"