Eccola qui, finalmente, la mia stanzetta dei sogni 🙂 Mi scuso perchè ho scattato le foto di sera, e non ho nemmeno riordinato, ma non potevo più aspettare che fosse completata e sistemata, per mostrarla, perchè i tempi sarebbero diventati lunghissimi, e non aveva senso. Ci passo tutto il mio tempo libero, e sono veramente felice 😀 La finestra sul tetto dà sul cielo aperto, si vede solo la punta del campanile, e godo di uno splendido silenzio, rotto solo dagli uccelli che cantano e dalle campane. Oggi, ovviamente, c’è anche il frastuono di questa pioggia torrenziale!! Nella foto qui sopra si vede -con su la mia solita tazza- il tavolo principale (un vecchio tavolo di cucina) in cui scrivo, disegno, penso e creo, alle spalle il tavolino per la creazione dei gioielli, e a destra il mobile per il cucito.
Ve lo dico subito, non ho ancora stuccato nè dipinto la pannellatura del soffitto, e nelle foto si vede più che dal vivo… ma voi non fateci caso 😉 Ed ora beccatevi la sfilata di foto, con qualche descrizione. Ero partita da qui, nella tarda primavera del 2016. Allora come oggi ho fatto tutto da sola, tranne la parte dell’elettricista 🙂 . Non serve dirvi che ho dipinto tutto in verde, vero? 🙂
Vi risparmio tutti i (tanti) dettagli del mio lavoro, ma alla fine ho avuto un grande spazio tutto per me, sia pur imperfetto e molto rustico, in cui sto benissimo. E’ ancora un cantiere, ci sono svariati progetti in corso, e mi ci dedico quando ho un po’ di tempo e ispirazione. Qui sotto vedete il tavolino in cui creo i miei gioielli, e sta di fianco ai mobiletti dedicati all’attrezzatura e ai materiali per realizzarli (visibili qualche foto più in basso), sullo sfondo si vedono dei mobili contenitori salvati da un destino di abbandono, e, sopra, la mia piccola, selezionata raccolta di libri sugli hobby creativi:
Il grosso e imponente mobile per il cucito (che una quarantina di anni fa era stato nella cameretta di mio fratello e da allora giaceva abbandonato in garage) malgrado non sia nè bello nè elegante è il mio preferito, perchè mi consente di avere a portata di mano tutto ciò che mi serve. È super funzionale, basta abbassare la ribalta e posso iniziare (cerniere, bottoni, fili e i tessuti che uso più frequentemente sono nei vari cassetti e scatole, mentre il resto è in uno dei due spazi ripostiglio, tutto ordinatamente sistemato). Sul ripiano più alto ho alcuni dei nastrini della mia collezione, il resto è ancora da organizzare:
Qui sotto si vede il mio tavolo da scrap (era la scrivania della mia cameretta da ragazza) e, appoggiata alla parete vicino alla porta, l’area di attrezzatura per bijoux di cui parlavo sopra:
Non ho molte foto di tutta la parte alle spalle di questo tavolo, perchè ci sono ancora scatoloni e materiale da cernitare, come vedete qui sotto. Sto anche dipingendo i mobili che sistemerò sulle pareti, ma con calma!
Appena ho deciso cosa mi serve veramente farò un salto all’Ikea per le lampade, i tappeti e qualche accessorio (ma non si vedranno nè unicorni nè rose gold nella mia craft room!)
Fatemi sapere che ne pensate, se vi va!!!!
Carissima ti seguo dalla Sicilia, Messina, con affetto da due anni e controllo sempre se hai postato nuove” avventure” mi hai aiutato molto facendomi conoscere Fly lady, marie kondo e Te .Sono migliorata molto e mi considero oggi una donna che ama la casa , mi ci sono applicata dai quarant’anni anni. Così come alla cucina , con risultati sempre migliori. Grazie.Sono single e vivo con papà’ che mi dipinge come una ” ex disordinata” . Grazie e bentornata! Complimenti per la tua cameretta incantata, il verde e’ un ottimo colore, riposante e per questo scelto nelle sale operatorie😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Loretta, sono contenta che la mia esperienza ti sia stata utile… La vita è molto migliore quando ci si lascia alle spalle il disordine, vero? L’avere una casa più leggera da gestire mi ha consentito di dedicarmi di nuovo ai miei hobby e ne sono entusiasta (per la cucina no, nessun progresso. Per fortuna a pranzo mangio in mensa!) A presto, Anna
"Mi piace""Mi piace"
bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lori 😍
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna . . . cominciavo a preoccuparmi per la tua latitanza! ❤
Complimenti per la tua "stanza dei giochi"! Davvero bella! 🙂
Ciao, Fior
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Fior! Mi sono ripromessa di essere più costante… Ora che è ufficialmente arrivata la brutta stagione troverò di sicuro il tempo per dedicarmi ancora al blog, sperando di avere qualcosa di interessante da dire! Un abbraccio e buona settimana, Anna (sono tanto contenta che ti piaccia la mia stanza, io la adoro 😍😍😍)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anna ma hai fatto un lavorone fantastico!!!!
Il primo complimento è per la stanza VERA, vissuta, piena delle cose che ami e con il giusto disordine….non se ne può più di vedere queste stanze da rivista patinata che sono talmente perfette da sembrare di plastica…..la tua mi piace davvero tanto!
E per il verde, ottima scelta!
Poi ci farai vedere anche quali creazioni escono da questo laboratorio, vero?
Continua così!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Claudia, sì sì mostrerò qualcosa… Ho appena finito un tappeto di pompon per mia figlia, quando ci sarà un po’ di luce farò le foto. E grazie per i complimenti, graditissimi 😋😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica….veramente bella complimenti, anch’io mi sto facendo la mia stanza , cuciti , stiro , il vecchio letto di mia figlia dove ho intenzione di rifugiarmi per leggere , radio , insomma di tuuto un po 😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Sì, una stanza degli hobby deve essere uno spazio confortevole in cui stare bene… Mi chiedo spesso che senso abbiano quelle craft room tutte uguali nei cinque continenti… C’è così tanta soddisfazione nel riutilizzare le vecchie cose dismesse e riportarle a vita nuova! Un abbraccio, Anna
"Mi piace""Mi piace"
Gran bella tana! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie… E io sono contenta di aver scoperto il tuo blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Anna!
"Mi piace""Mi piace"
Semplicemente un sogno!!
Davvero bellissima!
"Mi piace""Mi piace"