Finalmente in ferie. Questo sarà un agosto un po’ diverso dai precedenti per una serie di motivi, ma non per questo me lo godrò di meno. Fa tanto tanto caldo, come piace a me, sono quindi bella carica e voglio assolutamente approfittare di queste settimane per fare un rapido giro di tutta la casa, stanza per stanza, alla ricerca di tutto quello che negli ultimi mesi non è servito, e che eliminerò.
Vi chiederete com’è possibile che ci sia ancora qualcosa da buttare, dopo ormai 6 anni di periodiche selezioni sempre più severe…. C’è, c’è. Devo solo star attenta a non esagerare… Io toglierei anche la cucina 😀😀😀😀
I ragazzi ormai studiano fuori regione, e a casa torneranno sempre meno. Stiamo costruendo una routine di coppia, e scopriamo di avere abitudini sempre più minimaliste. Abbiamo disdetto l’abbonamento ad Amazon Prime, di cui eravamo fedelissimi clienti della prima ora, sia perché ormai acquistiamo poco, sia perché preferiamo spendere in negozi di nostra fiducia, senza portarci a casa ulteriore imballaggio che poi bisogna smaltire. Abbiamo rinunciato definitivamente alle riviste cartacee (l’ultimo ad andarsene è stato il National Geographic, che compravamo ininterrottamente da quando abbiamo iniziato la convivenza, quasi 25 anni fa) ed è in corso una selezione drasticissima delle migliaia di libri. Fa male al cuore, ma solo finché non si razionalizza… Caspita, non l’avrei mai detto, ma mi capita sempre più spesso di dover dar ragione a quell’antipatica di Marie Kondo, e di ritrovarmi a seguirne i consigli 😧
Vi avevo lasciato in sospeso con la sistemazione della mia craft room. Anche qui, il lavoro di cernita si è rivelato molto faticoso, e si è svolto in più fasi. Prima ho riunito tutto il mio materiale creativo, cercando di trovargli un posto nella stanza (e se ne sono andate un paio di settimane). Mi sembrava di aver eliminato tutto il superfluo, ma tempo mezza giornata da quando era finalmente tutto a posto, ho capito che c’era ancora troppa roba, e l’organizzazione non era funzionale. Così ho ricominciato, riunendo tutti i materiali per categoria, e tenendo solo quello che mi ispira. Ci vuole tempo, ma sono a buon punto. Nel frattempo continuo anche a dipingere e sistemare i mobili e i contenitori. Visto che non so quando sarà tutto pronto, penso che nei prossimi giorni farò un post della situazione attuale, e bando al perfezionismo!
(nella foto… Una piccola parte dei libri che stiamo salutando!)
Qui da me, il decluttering si è fermato a causa del caldo caldo (siamo sotto il 42° parallelo) e degli impegni di nonna/mamma/zia . . . e del disordine che un’impegno giornaliero con la spiaggia e il mare di una Figlia (o due) e uno/tre/cinque nipoti produce! 😉
Spero di riprendere a riordinare e ripulire quanto prima, perché anche se ormai la roba “grossa” è –
+
"Mi piace""Mi piace"
. . . continua! (ho inavvertitamente cliccato il tasto sbagliato)
il materiale “ingombrante” è stato tutto portato via, perciò ora è un lavoro di cesello! Cosa tenere e cosa eliminare. Come eliminare le cose che non si vogliono più tenere!
Soprattutto i libri! Sono un bel dilemma . . . io ho “ereditato” anche tutta la biblioteca di mio padre, si parla di libri dagli anni ’50 . . . non so davvero come fare! mi dai dei consigli! 🙂
Buona serata e buon lavoro . . . Fior
"Mi piace""Mi piace"
Al 46esimo parallelo il caldo è diverso, anche se i dolomitici lo subiscono come fosse una pena dantesca 🙄
I libri…. Buttarli dispiace veramente tanto, io li regalo in blocco ad un’associazione giovanile (se
Che li viene a prendere e li cernita a sua discrezione: una parte finisce a casa di chi li vuole leggere, una parte nella biblioteca dell’associazione o regalata ad altri gruppi e il resto viene messo in vendita. Io ho smesso definitivamente di comprare libri, sono molto felice del mio abbonamento a Audible e per tutto quello che lì non trovo mi appoggio alla rete di biblioteche della zona. Mio marito continua ad essere compulsivo coi cd di musica classica, ma visto i progressi che ha fatto in questi anni accetto… e aspetto 😀😀😀😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei consigli . . . mi attivo alla ricerca di associazioni simili! 🙂
Ma, mi chiedo, qualcosa hai tenuto o hai dato via tutto?!??!!!? 😉
Ciao, Fior (dopo il primo temporale estivo da settimana)!
"Mi piace""Mi piace"
Ho tenuto tanti libri… Perché quasi tutti sono legati a persone o momenti, e perché spesso rileggo, o li devo ancora leggere. Ho eliminato senza esitare quelli in doppia copia (io e mio marito avevamo unito le nostre già corpose biblioteche), quelli che non leggerò mai, quelli letti e di cui non ho un buon ricordo, quelli abbandonati e quelli di cui ho l’ebook…. Via anche quei pochi di cucina che ancora avevo, e che si erano salvati nella selezione precedente! 😀😀😀😀
"Mi piace""Mi piace"
Appena ricomincio con il riordino terrò presente queste tue indicazioni! Grazie! Fior
"Mi piace""Mi piace"
I libri che dilemma… Tenere o non tenere! Come capisco!!! Sogno una casa minimalista, ma tranne la sottoscritta in famiglia eliminare sembra quasi un reato… “E se poi ti serve?”, “Che fastidio ti dà? Tieni…” , “Bla,bla,bla”… Io quando sono in fase ormonale positiva eliminerei pure i mobili! Colgo l’occasione di augurare Buone Vacanze!!!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tany e buone vacanze anche a te!! Il resto della mia famiglia ha imparato, col tempo, il piacere di avere le stanze spoglie, ma i primi anni dovevo buttare le cose di nascosto per evitare discussioni! I miei genitori invece sono un caso patologico… 360 metri quadrati di casa, e quasi tutte le stanze stipate all’inverosimile! Non riesco nemmeno a togliere dal muro della stanza “studio-hobby” della mia giovinezza vecchi poster, un orologio che si è fermato da almeno 20 anni e persino il pannello con le vecchie cartoline… Ma hanno 80 anni, e non cambieranno abitudini 😘 (o meglio… Peggiorano di anno in anno 🙈)
"Mi piace""Mi piace"