Già, finora sono stata abbastanza teorica… il punto è che da lunedì prossimo (27 agosto) riprenderò il lavoro, sarò fuori casa dalle 7 e un quarto la mattina fino alle 18 se va bene (ma spesso sono le 19) e ricomincerà il mio incubo di casalinga inconcludente-pasticciona-disordinata ecc.
Prima di allora vorrei aver riordinato come si devetutte le stanze e aver impostato il programma di manutenzione che consiste nel lasciare una casa decente prima di uscire, e lasciarla decente prima di andare a letto.
Ovvio che non ci riuscirò!
E infatti il programma dura 52 settimane, proprio perchè ci vogliono tempi lunghi di apprendimento, memorizzazione e acquisizione del metodo.
La prima settimana, quella in corso, mi serve per ‘stendere il piano’:
* mettere a fuoco gli obiettivi
* stabilire il metodo di approccio
* preparare i supporti (cartacei o informatici) per le liste
* iniziare il blog – diario
Dopodichè ogni settimana avrà un obiettivo nuovo, che si aggiungerà a quelli delle settimane precedenti.
Devo anche pensare alle gratificazioni! Non posso concepire un programma di un anno, che sicuramente mi richiederà notevole impegno mentale prima ancora che fisico (per una disordinata cronica lo sforzo di rimettere a posto le cose è davvero pesante!) senza qualche ricompensa tutta per me!
Poi vorrei anche capire se questo tipo di organizzazione comporta dei risparmi economici. Intuitivamente direi di sì, ma vorrei capire se è davvero così, e quantificarli.
A partire dalla settimana prossima probabilmente scriverò un paio di post a settimana, uno per spiegare l’obiettivo della settimana successiva, ed un altro per sintetizzare come è passata la settimana e se come e quanto ho rispettato l’obiettivo previsto.
Spero di farcela, non è al di sopra delle mie capacità, e onestamente non è nemmeno troppo ardito…
nel secondo post parlavo di volontà e metodo, dovrò tenerli a mente ogni giorno!
Ciao. Mi chiamo Tania. Dal nuovo anno ho intrapreso questa nuova avventura dell’organizzazione.Sto leggendo il tuo blog dal principio per seguire e capire quali sono stati i tuoi step nel diventare una persona organizzata. Per quel che ho letto finora trovo molta compatibilità tra i tuoi e i miei difetti di disordinata cronica XD Ma come te spero di migliorarmi 😛 Scrivo su questo vecchio articolo perchè al momento mi trovo nella prima settimana di “stesura del piano”.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Tania… io sono riuscita ad organizzarmi veramente quando mi sono affidata al metodo FlyLady… però credo che il percorso iniziato col programma 52 settimane sia stato fondamentale per mettere a fuoco i miei ‘difetti’e le mie motivazioni… benvenuta e buon viaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 😀 mi sono informata anche sul metodo flylady ma voglio arrivarci per gradi. Per il momento per me lo vedo troppo rigido o forse è solo la sensazione che mi ha dato. Man mano che faccio ricerche sto scoprendo vari metodi e spero di arrivare ad uno mio con cui trovarmi bene. Come te vorrei trascrivere i miei progressi su un blog, sperando che mi aiuti a non mollare 😛
"Mi piace""Mi piace"
hai ragione, è un metodo perfetto solo se (e quando) tu sei intimamente decisa a seguirlo, perchè richiede obbedienza e fedeltà. Io ho passato svariati mesi prima di iniziarlo, bisogna prima acquisire un po’ di disciplina, secondo me
"Mi piace""Mi piace"