L’avevo già anticipato, e diciamolo subito: il mio comportamento a marzo non è stato esemplare, ho speso molto più di quel che avevo preventivato, ma -nel complesso- non voglio esagerare con il mea culpa: è vero che non è stato ‘un mese senza acquisti’, ma nemmeno mi sono data alle spese folli e insensate.
Vediamo nel dettaglio:
- 52 euro: collant e reggiseni in uno spaccio di intimo (erano prezzi molto ribassati);
- 22 + 9,99 + 18 euro: libreria (inclusi i miei primi ebook 🙂 );
- 17 euro: pizzeria;
- 37 + 29,5 euro: regali per due compleanni;
- 20 euro: prodotti Avon (non cosmetici, però: ormai compro solo bio!);
- 64 euro: blazer + foulard, scontati al 30% (mi servivano…)
Il totale come si vede non è irrilevante: 269,49 euro. Ho rifatto i conti 5 volte, perchè mi sembrava impossibile aver speso così tanto… Ho quindi cercato di analizzare un po’ i miei acquisti: la voce principale è data dall’abbigliamento, ma erano spese necessarie e una tantum, sui regali avrei forse potuto spendere meno, ma ho fatto felici due persone che amo, con i libri ho sforato (devo ricordarmi di prenderne di più in biblioteca…) ma ora ho finalmente un bell’e-reader 🙂
Ora mi sono data una sfida, rimanere entro i 50 euro per tutto il mese di aprile. Non sono certa di farcela, ma vorrei almeno provarci.
Qui il bilancio del mese di gennaio, e qui quello di febbraio. E, chiaramente, mi aspetta ancora molto lavoro per modificare i miei comportamenti!
In bocca al lupo per la tua sfida di aprile…mi auguro che tu non abbia troppe uova da regalare! 😉
"Mi piace""Mi piace"
eheheh le uova rientrano nel budget familiare… qui registro soltanto le uscite personali, soldi che prendo per i piccoli bijoux che realizzo e che potrei tenermi e invece…fanno girare l’economia 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ecco stavo pensando anche io alla Pasqua… quella sì che sarà una prova difficile!!!
"Mi piace""Mi piace"
giusto giusto potrebbe servirmi un vestitino… tutte le altre spese saranno a carico del budget familiare! Più che pasqua mi turba il ponte del 25 aprile in cui sarò via, con tanto di visita ad un super-mega-outlet…
"Mi piace""Mi piace"
Forza e coraggio… anche io per questo mese mi sono messo dei limiti. E consolati: tu spendi in vestiti, io in sigarette! Uff
"Mi piace""Mi piace"
eh già le sigarette sono un gran brutto modo per buttare i soldi… ma ci ragionerai sopra fra qualche decennio! Bentornato, eh! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anna, io ti assolvo con formula piena (penso che si dica così)! Il tuo bilancio del mese mi sembra più che morigerato, e d’altra parte, dopo che una lavora fuori e dentro casa ( oltretutto mettendoci impegno e passione, come fai tu), qualche gratificazione potrà pure concedersela, no?! Il perfezionismo soffoca non soltanto la gestione degli armadi, ma anche quella delle nostre vite. Lasciamoci andare ad un pochino di leggerezza, come ci insegna la nostra amica Gamberale!
"Mi piace""Mi piace"
grazie, Laura. Effettivamente io penso che sia giusto limitare le spese, ovvero non comprare oggetti inutili e superflui, ma questo non significa privarsi di tutto! Una giacca rossa, per esempio, è solo una giacca… ma mi piace così tanto indossarla!!!
"Mi piace""Mi piace"