Il periodo di prova 2: primi approcci

workout foreverQuando ieri ho parlato del ‘periodo di prova‘ non ho citato esempi concreti di applicazione, e nemmeno la lettura che mi ha ispirato questa idea, perchè non volevo divagare. Il libro in questione non ha nulla a che vedere con l’organizzazione o il problem solving, è semplicemente la storia, drammatica e sconcertante, di una ragazza con gravi disturbi dell’alimentazione**. Dopo quasi 300 pagine di sofferenza e di privazioni imposte alla sua persona, e quando ormai è certa di non riuscire ad uscirne, la protagonista decide di cambiare approccio, di darsi un periodo di prova. 30 giorni diversi: un tempo limitato, che quindi non la scoraggia. Dopo i 30 giorni, altri 30. E così ce la fa, ovvero non muore di stenti, e lentamente trova un equilibrio, sempre precario, ma inizia a vivere.

E, naturalmente, ho anche già messo in pratica quel che dicevo ieri, ovvero il tentativo, tramite appunto questo periodo di prova, di portare avanti un buon proposito che in passato ho visto naufragare infinite volte. Alzi la mano chi non ha mai detto che da settembre (o da gennaio, o da dopo Pasqua!) si sarebbe iscritta in palestra!

Io, ovviamente, sono serissima quando dico che voglio andarci, solo che non lo faccio mai. Perchè? per pigrizia, disorganizzazione, mancanza di motivazione e di volontà.

Indubbiamente nell’ultimo anno mi sono mossa meno del solito, vuoi per nuovi impegni di lavoro che mi lasciano meno tempo, vuoi perchè piove due giorni su tre e non esco a camminare, vuoi perchè forse sto invecchiando (no, questo no, please!)… morale: benchè abbia preso forse solo un chilo, mi sono spuntate delle belle salsicce sui fianchi e una panzottina tonda, e forse non è una tragedia, ma tanto basta perchè i miei vestitini mi stiano stretti. I muscoli, più pesanti, hanno lasciato posto al grasso, più voluminoso.

Cambiare il guardaroba? Giammai!

Ho preferito darmi una mossa, letteralmente. Mi son detta ‘vediamo che riesco a combinare da oggi al primo settembre’. Un mese. Significa dedicare ogni giorno una mezz’oretta ad un’attività fisica indoor, da svolgere serenamente in casa, così si elimina alla fonte ogni fastidio dedicato all’uscire di casa per andare in palestra (chi è pigro, sa quanto questo sia vincolante!)

Prima di iniziare mi ero guardata attorno, ed avevo selezionato un po’ di video su you tube. I primi passi sono stati le famose ‘camminate‘ di Leslie Sansone (un impegno molto facile, che va dai 20 minuti all’ora, a seconda del tempo che si vuol dedicare) e poi sono passata a qualcosa di più impegnativo, supportata anche dai consigli di un gruppo fb che consiglio a chiunque abbia voglia di muoversi in casa: Jillian Michaels I Workout – Italia (è un gruppo chiuso, quindi la vostra privacy è garantita!!)

E funziona. Vinte le riserve iniziali (‘ma dai! in casa, come uno sfigato, e poi non ho spazio, non sono mai da sola, non ho tempo, non ho l’attrezzatura…’ ecc!) si fa presto ad appassionarsi. La sfida è che per un mese non si deve mollare… e finito il mese, se ci sono stati risultati, non si può non continuare… E’, in fondo, la ‘teoria dei piccoli passi‘ di cui avevo parlato qualche tempo fa, no?

Ho dimenticato diprendere una foto il primo agosto, ma ho recuperato l’8, cioè con appena una settimana di ritardo 🙂 Ma la pubblicherò nel post di fine mese, così vedremo se c’è qualche risultato…***

** Il libro è: Sprecata, di Marya Hornbacher, TEA, Milano, 2007.

*** Edit dell’11 ottobre: non ho ancora pubblicato foto, ed è solo pigrizia: su questo vecchio pc non riesco a scaricare le foto, e devo farlo col portatile… tutto qui. Sono davvero ingiustificabile. Ma oggi rimedio, promesso!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in altri blog (interessanti!), in forma (o no), organizzazione domestica, riflessioni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...