Ah, è vero: ho trascurato di spiegare (mi è stato fatto notare) l’abitudine del mese di gennaio, ovvero la madre di tutte le abitudini, il big bang di flylady: pulire il lavello ogni sera. Ne avevo parlato qui, proprio l’anno scorso e incidentalmente molte altre volte, ma non ho mai scritto un post tutto e solo dedicato a questo rituale confortante e benefico come uno zabaione caldo in pieno inverno.
Prima di proseguire va fatta una premessa ovvia per i miei lettori abituali, meno per chi dovesse capitare per caso su questa pagina (e scandalizzarsi all’idea che si parli di un gesto così banale e già eseguito meccanicamente e spontaneamente da tutte le generazioni di donne di qualunque latitudine): esistono anche le casalinghe deragliate, ovvero quelle che non se la cavano tanto bene coi lavori di casa, e mi rivolgo soprattutto a loro, poichè questa è stata la mia condizione abituale per molti anni. Era facilissimo correggersi, ma non lo sapevo! 🙂
L’abitudine, in sè, è davvero elementare e non richiede più di pochissimi minuti al giorno a parte (se serve) la prima volta, ed è il primo baby step che l’aspirante flybaby dovrà svolgere: svuotare completamente il proprio lavello, pulirlo a fondo e poi mantenerlo sempre pulito, asciutto e lucidato. Non è necessario affiliarsi a Flylady per far propria quest’abitudine, ma ovviamente consiglio di provarci visto che, una quindicina d’anni fa, miss Marla mise a punto il suo metodo partendo proprio da questo apparentemente marginale angolo della casa.
Cominceremo con la pulizia del lavello. Non dare retta a quelle voci che ti dicono che non risolverà niente nella tua casa incasinatissima. E’ proprio da qui che io ho iniziato e questa piccola abitudine ha cambiato la mia vita!
Decidere che il proprio lavello sarà sempre impeccabilmente pulito fa sì che eseguiremo altri piccoli compiti che a volte tendiamo a trascurare: risciacquare le tazze dopo la colazione, caricare la lavastoviglie man mano, tenere in ordine le zone limitrofe. Sembra strano, ma ci si arriva davvero! E se a questo punto vi ho incuriosito, non posso che consigliarvi di passare davvero alla lettura del sito di FlyLady!!! (* parlo delle abitudini che ci raccomanda FlyLady, ovviamente!)
io ti devo ringraziare perchè dal tuo blog ho preso tantissimi spunti (comodo sfruttare le esperienze degli altri a lavori fatti, no? 😀 ), e anch’io ho cercato di carpire insegnamenti e comportamenti da Flylady, ma nel mio caso (mio, eh, non generalizzo) per me certi comportamenti sono acquisiti, una routine abbastanza basilare ce l’ho, però mi è servito per CAPIRE (ero ottusa e non vedevo, o non volevo vedere!) che non siamo tutti uguali, che non per tutti avere un calendario significa saperlo poi utilizzare, che se io mi segno le cose che devo fare, non è detto che in casa poi agli altri saltino agli occhi queste annotazioni…….quindi GRAZIE per avermi aperto gli occhi! peccavo di superbia, pensando che (parlo soprattutto di mio marito, ma leggendo vari blog mi rendo conto che ci sono tante persone così) gli altri che non facevano come me fossero disorganizzati e basta, in realtà ho capito che non siamo fatti tutti allo stesso modo, se per me va bene un percorso, non è detto che funzioni anche per gli altri……
ecco…..non so mica se ho scritto in italiano! però ribadisco, GRAZIE!!!!!!
e continuo passo dopo passo con il decluttering, che per me è la parola che spero mi accompagnerà per tutto il 2015, perchè sento che al momento è questo di cui ho bisogno!
buon lavello splendente (come vorrei poter tenere il gattino che c’è dentro!)!!!
"Mi piace""Mi piace"
grazie per le tue parole, come sempre!!! …. e allora capita benissimo l’abitudine del mese di febbraio, ovvero il decluttering…quei famosi 15 minuti al giorno che tolgono di mezzo tutto il ciarpame! (io per la verità li ho moltiplicati spesso per 2, per 3, per 5… ma non ho mai smesso di settare il timer su 15 minuti, ormai la mia unità di misura nei lavori domestici!)
"Mi piace""Mi piace"
Il lavello splendente a casa mia è compito del marito…un po’ per volta, mandando segnali più o meno velati, gli ho fatto capire che vedere il lavello vuoto e pulito mi dà un senso di ordine…e ora credo che questa routine sia consolidata anche per lui. Sarà ancora meglio quando avremo la lavastoviglie e quindi ci sarà un posto dove mettere sempre le stoviglie sporche.
"Mi piace""Mi piace"
è giusto così! noi non abbiamo la lavastoviglie e quindi abbiamo (democraticamente!) adottato la regola che non ci devono essere stoviglie sporche nel lavello: si lava tutto man mano che viene usato… non se ne ricordano sempre, ma in linea di massima anche i ragazzi si sono adeguati! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona