Un’abitudine al mese*: la pianificazione dei pasti (ahia…)

mi cospargo di cenerePer chi non capisse il senso della foto: è una manciata di cenerecon cui dovrei cospargermi il capo. Già, un anno e molti tentativi dopo sono ancora (quasi) al palo.

Delle 12 abitudini mensili di FlyLady questa è, sicuramente, quella che mi mette più in crisi e rivela le mie incongruenze. Il punto di partenza, ormai noto, dichiarato e assodato, è che io detesto cucinare e ancor più detesto spender tempo a farlo.

Ciononostante ho, per così dire, degli obblighi familiari, avendo due figli adolescenti e un marito che -pur non essendo particolarmente esigenti- si aspettano comunque di trovare qualcosa di commestibile quando si siedono a tavola.

In realtà in quest’ultimo anno qualcosa è migliorato: continuo, grossomodo, a preparare un menu settimanale ed ho allargato un po’ la lista di piatti veloci e semplici che posso cucinare (grazie soprattutto a Pinterest!) ed ho anche capito l’importanza di preparare una buona lista della spesa (mentre di solito scrivevo ‘tè verde, limoni, yogurt’, e poco altro).

Negli ultimi mesi, però, a causa degli impegni di entrambi, nè io nè mio marito siamo ancora riusciti a trovare un giorno *fisso* da dedicare alla spesa… il sabato ci occupiamo della carne e di frutta e verdura, il resto ‘quando capita’… va da sè che questo complica un po’ le cose, e di sicuro non mi sono impegnata abbastanza per organizzarmi meglio.

Il punto è che… io continuo a subire in modo incondizionato il fascino di surgelati, precotti, scatolette e banco gastronomia, per non parlare di piade, panini e toast

E lo so che spesso quei cibi contengono conservanti ed ingredienti che io non vorrei ingoiare (nè dare ai miei figli!), e so pure che quel tipo di alimentazione costa molto di più (anche dal punto di vista ambientale!), e insomma: so perfettamente che il mio comportamento è controproducente sia per la salute che per il portafoglio, ma sono vittima della mia pigrizia e del mio disinteresse per il cibo.

Ecco perchè ho aperto il post con della cenere… perchè sono le stesse cose che scrivevo allora… E sì, qualche sporadico miglioramento c’è: ieri, per esempio, ho comprato una piccola zucca ed ho preparato gli gnocchi… ma a parte che ne sono venute tre porzioni e non 4, e ho passato due ore in cucina, uno mi ha detto ‘buoni ma poco consistenti’, l’altro ‘la consistenza è buona ma… forse un po’ insapori?’ e la terza ‘ah beh io ho il raffreddore non sento il gusto’… Capite che a livello di incentivo siamo a zero!

Riproverò. Flylady dedicherà tutto il mese di novembre a questo tema, e chissà che fra una ventina di giorni non sia, almeno un po’, migliorata… Si tratta pur sempre, anche in questo caso, di impegnarmi per vincere la mia tendenza alla procrastinazione, no?! E’ chiaro che il poco tempo è un alibi, il punto essenziale sarà trasformare la negligenza in motivazione… Uhm… vorrei essere più convinta di quel che dico… 😦

 

(* parlo delle abitudini che ci raccomanda FlyLady, ovviamente!)

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in altri blog (interessanti!), organizzazione domestica, pessima cuoca, riflessioni, risparmio, sfida alla procrastinazione, un'abitudine al mese e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Un’abitudine al mese*: la pianificazione dei pasti (ahia…)

  1. badialima ha detto:

    Anche per me i menu e la pianificazione settimanale è un disastro, ma per motivi del tutto diversi dai tuoi… a me piace cucinare fin troppo e la “vocina” mi dice che pianificando perdo in “estro”, mentre invece mi semplifico. L’unica cosa che ho imparato da un anno a questa parte è tenere più o meno sotto controllo la dispensa in modo da non trovarmi “a terra” e dover per forza chiamare la pizza o cose del genere.
    Insomma… Vediamo il lato positivo. Babystep, giusto?
    Capisco la fascinazione per piade, precotti, panini etc… La prima cosa che mi viene in mente da dire è: ma perché non prepari i tuoi? Io devo dire che da quando ho il bimby sono stra facilitata, perché le preparazioni o si fanno da sole oppure sono estremamente velocizzate.
    Comunque anche per una cuoca non alle prime armi gli gnocchi di zucca sono un incubo. Io ho deciso di non farli più. Quelli di patate sono molto più semplici, soprattutto usando le patate giuste!

    "Mi piace"

    • …perchè non li preparo da sola? perchè quando si tratta di cucinare sono assolutamente pigra. In questi due anni ho re-imparato a occuparmi della casa in modo abbastanza sistematico, ho fatto molti progressi ma non mi è ancora minimamente venuta la voglia di avvicinarmi alla cucina. Anzi: fosse per me eliminerei quella stanza dalla casa, non ne subisco alcun fascino. E se penso alla parola forno… mi viene in mente il fimo che uso per creare perle e ninnoli (e che necessita, appunto, di cottura in forno!)… vedi tu!!! Il Bimby non fa per me, davvero: è già tanto se uso un minipimer tre volte l’anno… 🙂

      "Mi piace"

  2. Anna ha detto:

    Ciao, ti servo con simpatia da un po’ di tempo, ma commento ora per la prima volta. Anche per me questo sembra uno scoglio insormontabile su cui si schianta tutta la mia buona volontà (e pure io frequento la cucina solo perché ho l’obbligo di sfamare marito e due infanti…), ma una buona ispirazione me l’hai data tu stessa qualche post fa 😉
    Un piccolo passo. … visto che tutta la settimana non riesco, mi do un periodo di prova e faccio un piccolo passo, alla sera devo scrivere cosa farò per cena il giorno dopo. Solo il giorno dopo.
    E chissà se dopo qualche tempo riuscirò a ricopiare cene per una intera settimana!! 

    "Mi piace"

    • che bello, Anna (da Anna ad Anna, e viceversa!); quel che mi scrivi! noi che non amiamo la cucina ci capiamo… perchè per le altre donne sembra incredibile quel che dico, andare in tilt davanti a un pasto da preparare… i piccoli psssi e i periodi di prova, infatti, sono la chiave per arrivare ovunque! grazie davvero!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...